Passa ai contenuti principali

Buon compleanno al cubo di Rubik...compie 40 anni!!!!

Vinci Il Tuo Voucher

Il cubo di Rubik fu inventato nel 1974 e brevettato nel 1975, dall’omonimo inventore.
Un gioco immortale e ancora oggi è uno tra i più venduti al mondo.
Anche voi avete ricevuto in regalo un cubo di Rubik?
Più che un regalo… un oggetto dispettoso che sta lì a guardarvi con le sue facce disordinate e colorate e sembra dirvi che non ce la farete mai a dare alle sue facce i giusti colori.
Avete provato e non avete risolto il rompicapo?
Non buttatevi giù, se c’è chi, come Mats Valk, riesce a completarlo in soli 5,5 secondi perchè non dovreste riuscire voi mettendoci magari un po’ più di tempo?
Ecco come risolverlo con il metodo classico, a strati.
Primo step: in modo intuitivo create una croce su una faccia del cubo,  facendo si che ogni spigolo sia allineato con le altre facce centrali.
Secondo step: fatta la croce e allineato gli spigoli, portate gli angoli sulla faccia della croce completandola. Ogni angolo ha tre quadrati, uno di questi dovrà essere portato al posto giusto. Gli altri due sono quelli delle altre facce
Se siete riusciti fino a qui complimenti siete già stati bravissimi, ora però le cose si complicano e il consiglio è quello di seguire passo passo le istruzioni che troverete al link seguente
https://www.youtube.com/watch?v=JnysTMQ0UX0

Ed a questo punto potete scagliare il vostro cubo fuori dalla finestra....o regalarlo ad un amico..non proprio simpaticissimo!!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani