Passa ai contenuti principali

La malasanità in Italia: una realtà quotidiana!



Senza voler fare di tutta l'erba un fascio...cosa che detesto in ogni ammbito mi trovo oggi a scrivere di cattiva sanità!
Nelle mie rassegne stampa quotidiane, qualche giorno fa, mi capita di imbattermi in una ennesima notizia di malasanità.
Ennesima perchè, purtroppo la cronaca ne è piena. E non mi riferisco solo alla cronaca dei TG o della carta stampata, ma anche alla cronache di vita di ognuno di noi.
A chi non è mai capitato di effettuare esami del sangue refertati in modo errato? Quante volte abbiamo fatto una prima radiografia da cui non risultava nulla per poi doverne ripetere una seconda che invece metteva in luce una frattura non vista o un focolaio di broncopolmonite mal diagnosticato? Troppe volte, almeno per me.

Il trauma e il calvario, stavolta, sono quelli di una trentacinquenne romana in stato di gravidanza e del suo compagno. Non so, forse sarà che sono mamma ma la vicenda mi ha colpita molto.
Nel marzo del 2013 la donna si era recata presso l'ambulatorio di ginecologia e ostetricia del  Fatebenefratelli per una ecografia morfologica ostetrica.
Era in stato di gravidanza da 21 settimane e 5 giorni. Il medico di turno le aveva consegnato subito i risultati dell'esame sottolineando la presenza di un feto unico dotato di attività cardiaca e motoria i cui parametri biomedici sono in accordo con l'epoca gestazionale effettiva; insomma tutto a posto!
Dall'ecografia però non erano risultato ben visibile il piccolo ed il futuro papà, per suo vezzo personale, decideva quindi di  far effettuare alla compagna una seconda ecografia, per scorgere meglio i lineamenti del piccolo e per conservarne le foto.

L'esame era stato ripetuto in una struttura privata, otto giorni dopo, il 15 marzo. Drammatica la scoperta. Il feto, dato per perfetto al Fatebenefratelli era risultato, purtroppo, con gravi malformazioni. L'ecografista, infatti, aveva rilevato «una lunghezza marcatamente ridotta dell'avambraccio sinistro con presenza nel suo contesto di un solo osso della lunghezza di 22 mm continuandosi con una mano nel cui contesto non sono ben rilevabili tutte le dita». Una manina, per di più, «marcatamente e persistentemente flessa sull'avambraccio».

Malformazioni analoghe anche per l'altro arto dove, a livello della mano destra, «non risultano correttamente valutabili tutte le dita». Dopo giorni di disperazione, la decisione di recarsi in Francia ed abortire, non potendolo fare in Italia in quanto erano trascorsi i termini imposti dalla legge per l'interruzione della gravidanza. Insomma malasanità per incompetenza medica!!!
Non oso immaginare lo strazio della coppia!E qui si riaprono due tematiche delicate, serissime e che spesso tendono ad incrociarsi: malasanità ed aborto!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani