Passa ai contenuti principali

Dovete comprare una casa? Ora c'è il leasing immobiliare.

...ed arriva il leasing immobiliare!!




Ed in tema di contratti diamo uno sguardo ad una novità che potrebbe interessarvi
Pare che sia in arrivo il leasing IMMOBILIARE.


Di cosa si tratta?
La risposta a questa domanda arriva dalla Legge di Stabilità 2016!
La Legge ha esteso il leasing immobiliare alle persone fisiche, fissandone regole e principi.


In parole semplici quindi la casa si potrà acquistare come l’auto, in leasing.
Ecco come funziona.


Cos’è e come funziona il leasing immobiliare?
Il leasing immobiliare è una forma di finanziamento che permette a chi desidera di acquistare la proprietà di u’immobile di farlo gradualmente pagando rate periodiche e riscattando la proprietà dell’immobile stesso con una maxi rata finale.
Così come il leasing per le automobili, che consente una rateizzazione del valore della macchina e il riscatto della stessa attraverso una cospicua rata finale, anche il leasing immobiliare prevede che alla scadenza del contratto di locazione, il locatario possa chiedere la prosecuzione del contratto o rinunciare definitivamente all’acquisto.
Chi decide quindi di usufruire di questa forma di finanziamento stipulerà un contratto di leasing con la banca o l’istituto che possiede l’immobile firmando l’obbligazione ad acquistare il bene.
Da qui inizierà a versare un canone mensile di locazione decidendo poi se acquistare l’immobile a fine locazione avvalendosi dell’obbligazione sottoscritta e del prezzo pattuito.



Il leasing immobiliare presenta indubbi vantaggi fiscali
Per questo tipo di contratto volto all’acquisto della prima casa, la Legge di Stabilità 2016 riconosce una detrazione irpef al 19% dei “canoni e relativi oneri accessori” e del “costo di acquisto a fronte dell’esercizio dell’opzione finale”.
  • Per giovani under 35 e con un reddito complessivo non superiore a 55.000 euro e che non siano già titolari di una o più proprietà di immobili abitativi, la detrazione sarà del 19% su un importo massimo di 8000 euro annui per i canoni di locazione e di 20.000 euro sull’opzione di riscatto dell’immobile.
  • Per gli over 35 le detrazioni sono di 4.000 all’anno per i canoni e 10.000 euro per il costo di acquisto esercitando l’opzione di riscatto dell’immobile.
È prevista poi un’aliquota ridotta dell’imposta di registro proporzionale pari all’1,5%
Gli altri vantaggi del leasing immobiliare
Il leasing immobiliare è una forma di finanziamento abbastanza elastica: grazie alle sue caratteristiche infatti, non sono previste spese di istruttoria, iscrizioni di ipoteche e spese notarili – fino a che non si viene in possesso della proprietà dell’immobile.
Inoltre, al verificarsi di determinate situazioni come la cessazione del rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato, il leasing immobiliare permette la sospensione del pagamento dei canoni, non più di una volta e per un periodo massimo totale non superiore ai 12 mesi

Mutuo o leasing immobiliare?
Il leasing immobiliare è certamente una formula di finanziamento più accessibile e flessibile rispetto ad un mutuo che prevede rigidi requisiti. È certamente vero che è una formula ancora poco nota e diffusa.

Vi chiedete se sia più conveniente il leasing o il mutuo per acquistare la vostra casa?
Scriveteci illustrando la vostra situazione e vi diremo la nostra opinione.

Fonte web

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani