Passa ai contenuti principali

Utero in affitto: si o no?

 

Il tema genitorialità in questi giorni è di grande attualità nel nostro paese.

É giusto che anche chi non è eterosessuale possa adottare? La pratica dell’utero in affitto sarà mai eticamente accettabile in Italia? E che dire della maternità surrogata?

Ecco solo alcune delle domande che imperversano nelle ultime settimane sui giornali ed in TV.
Certo si tratta di questioni delicate.
Senza entrare in giudizi di merito proviamo a comprendere che cosa sia la maternità surrogata ( altrimenti detta “utero in affitto”) e dove sia possibile ricorrervi.
La maternità surrogata è un procedimento che permette alle donne che non possono portare avanti una gravidanza autonomamente di utilizzare “donne volontarie” disposte ad affrontare la maternità al posto loro.
Queste ultime in buona sostanza sono giovani donne fertili disposte ad “affittare il proprio utero”.
La maternità surrogata consta di tre importanti fasi:
– entrare in contatto con la madre surrogata ed eventualmente altri donatori;
– impianto dell’embriore nell’utero della mamma volontaria dopo aver fecondato in vitro l’ovulo, con conseguente assistenza in tutte le fasi della gravidanza;
– predisposizione delle procedure per il riconoscimento formale dei genitori biologici in vista del parto.
I figli della “maternità surrogata” sono circa 800 l’anno.
Dove è possibile ricorrervi?
In tuute quelle nazioni il cui ordinamento riconosce la genitorialità a chi trasmette i geni pur non avendo partorito ossia Stati Uniti, Canada, Ucraina (la Biotexcom è una nota clinica specializzata), Russia, India.
E quanto costa? Dipende molto dalla nazione che si sceglie! Le tariffe sono molto più alte in Canada e negli Stati Uniti, mentre in nazioni come Ucraina ed India, è possibile usufruirne a cifre molto più vantaggiose, ad un prezzo che si aggira attorno ai 25000 Euro.


Fonte web:
http://www.mamme24.it/utero-in-affitto-cosa-e-e-dove-e-possibile_12645

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani