Passa ai contenuti principali

Le donne della mia generazione


 Genere interessante e disarmante quello femminile….chi ne parla male chi le osanna….
Ma tanto alle donne non importa: purché se ne parli!

Propongo un  articolo che sarà l’incipit  di un libro di prossima uscita.
Il titolo è ancora “in fieri” ma appena l’autrice lo renderà noto vi aggiornerò.


“Le donne della mia generazione”
"Le donne della mia generazione sono quelle nate dal 1973 al 1979…non un anno di più né uno di meno. Eh si perché quelle del 1972 hanno varcato i 45 ed hanno messo la testa a posto… mentre quelle del 1980, direbbe la mia terribile nonna, “saltano ancora i fossi per lungo”…
Sono quelle cresciute senza tablet, né cellulari, quelle le cui madri, portandole in bicicletta,  si coprivano la testa con un fazzoletto colorato.( ma che era quello scampolo di stoffa: il cugino di terzo grado del burka?)
Sono quelle che vedevano“Quella casa nella prateria” e che si appassionavano per le incredibili battute( di pallavolo… non di spirito….) di Mimì Ayuara .
Sono donne  così intrecciate mentalmente da diventare loro stesse incapaci di trovare il bandolo della matassa.
Sono andate all’Università, magari non si sono fatte mancare master o abilitazione però non possono rinunciare al figlio…anzi ai figli perché uno è poco!E li fanno sti figli( maschi se sono davvero brave!)per poi mollarli a nido, micronido, ludoteche…insomma ovunque alla prima occasione.
Spendono e spandono per sopracciglia rifinite, unghie al gel e trattamenti modellanti ma  ricercano uno stile nature, meglio se bio, meglio ancora se a chilometri zero.
Sono pro fedeltà ma tradiscono.
Sono indipendenti ma meglio se l’uomo è ricco…fa niente se più vecchio magari separato…anche più volte, senza mai divorziare!!
Sono donne stanche perché essere così complicate è dura, e non è dura per glia ltri( almeno non solo!): è dura per le donne della mia generazione.
È dura per noi imperfette ma perfettibili, per noi che almeno ci proviamo e che, nel farlo, combiniamo un sacco di casini."

by S. R.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani