Passa ai contenuti principali

E adesso ci ridanno l’Imu? No grazie!

                                                                            Berlusconi propone “un atto che consenta un nuovo inizio”, butta lì l’annuncio choc “restituiremo l’Imu agli Italiani” ed incalza “ se una famiglia ha versato 1200,00 Euro riceverà 1200,00 Euro; se un pensionato ha versato 900,00 Euro riceverà 900,00 Euro. La restituzione potrà avvenire o tramite conto corrente o in contante agli sportelli e il processo di rimborso potrebbe concludersi nell’arco di un mese”. Ascolto distrattamente la voce dell’ex premier alla TV. Rimborso? In un mese? Ho un breve moto di entusiasmo: stando così le cose, considerato che le elezioni si svolgeranno a fine febbraio (che poi però ci sarà da fare il governo ed insediare le camere etc. etc. etc…) considero felicemente che la settimana di mare a giugno per far respirare l’aria buona ai bambini nel 2013 me la pagherà lo Stato con la restituzione dell’Imu!!Poi però l’ascolto si fa meno distratto e l’entusiasmo scema. L’effetto ipnotico berlusconiano passa e rinsavisco: per la miseria mi ridarebbero solo i miei soldi, di che mi rallegro?? Ma non erano necessari a Stato e Comuni i soldi dell’Imu? Certo non ridaranno proprio i soldi versati da noi cittadini… e come potrebbero?Quelli se li è già messi in tasca Montepaschi! E allora? Adesso ascolto con attenzione l’intervento di Silvio in TV ed aspetto una risposta ai miei interrogativi. Per coprire l’operazione di restituzione dell’Imu dice Berlusconi “chiuderemo l’accordo con la Svizzera per la tassazione delle attivita’ finanziarie detenute in Svizzera da cittadini italiani: il gettito sarà una tantum di 25-30 mld e poi all’anno un flusso di 5 mld” e… “lavorando bene nella riorganizzazione della macchina dello Stato ridurremo del 2% all’anno le spese”. Insomma la ricetta per il rimborso Imu si compone di due ingredienti principali che si chiamano: accordo con la Svizzera e riduzione della spesa pubblica. Ci penso sù un momento: le spese pubbliche non sono le somme che vengono impiegate dallo Stato in beni e servizi pubblici? E l’accordo con la Svizzera non è forse quella transazione (cosiddetto accordo Rubik) su capitali illegali sfuggiti al fisco italiano, che consentirebbe agli evasori di lavarsi le mani e tenerle pulite liquidando una tassa liberatoria comunque più bassa delle imposte pagate da cittadini onesti? Mi sa che ho capito male: ma a carnevale ogni scherzo vale? In altre parole per riavere indietro in media dai 200,00 ai 400,00 Euro di Imu dovremmo rinunciare(ancor di più!!) a beni e servizi pubblici e strizzare l’occhio ad una sorta di maxicondono pro evasore? No grazie! Se le condizioni sono queste la restituzione dell’Imu ci costa veramente troppo. E mi sa che anche quest’anno la settimana al mare me la pago da sola!

 articolo di Stefania Roin

 
 Un ciao a tutti i miei pazienti lettori!
 Innanzitutto grazie per l'attenzione!! 
Piccolo ( ma per me grande)favore: 
cliccate mi piace (like) a fine post quando leggete  
altrimenti non potrò continuare a scrivere
GRAZIE!
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani