Passa ai contenuti principali

HA DAVVERO VINTO GRILLO?

Eccoci qui....nessuno ha vinto..tutti abbiamo perso!!
Neppure nella crisi siamo riusciti a convergere in un unicum rilevante...un po' come nelle nostre piccole comunità dove il gruppo è fittizio...di facciata.
l'Italia, come se non lo sapessimo, è ancora INGOVERNABILE!!! In sintesi: boom di Grillo,Bersani e Vendola vincono alla Camera ma nessuna maggioranza al Senato,
In attesa di ulteriori riflessioni ed appofondimenti di oggi..
 vi posto le fasi post voto dalle 22:00 di ieri sera fino alle 7:00 di stamani.



 Concluse attorno alle 3.30 le operazioni di conteggio dei voti per il Parlamento. Lo spoglio delle regionali previsto per le 14 di martedì. In calo l'affluenza per le Politiche, buona quella delle Regionali. 

07:27 Elezioni Trentino

Dei sette senatori eletti in Trentino Alto Adige, uno è del Pdl, quattro sono in due liste di coalizione con il Pd ed altri due corrono da soli con l'Svp, sempre in ambito centrosinistra. Si definiscono invece ''equidistante dai poli'' i due autonomisti eletti in Valle d'Aosta, uno al Senato e l'altro alla Camera.

07:25 Basilicata, eletti sei deputati

In Basilicata sono stati eletti sei deputati: tre del Pd e uno a testa di Sel, Pdl e Movimento cinque stelle. Questo l'elenco. Pd: Roberto Speranza, Vincenzo Folino, Maria Antezza. Sel: Nichi Vendola (in caso di opzione per un'altra regione, entrerà alla Camera Antonio Placido). Pdl: Cosimo Latronico. Movimento cinque stelle: Mirella Liuzzi.

05:26 Oltre un milione di schede bianche o nulle

Alla Camera sono state oltre un milione e 260mila le schede bianche o nulle, mentre al Senato circa un milione e 100.000. In particolare, secondo i dati del Viminale, alla Camera le schede bianche sono state 395.286 (1,12% del totale) e quelle nulle 871.780 (2,47%), mentre 1.951 le schede contestate e non assegnate. Al Senato, invece, le schede bianche sono state 369.301 (1,16%), quelle nulle 762.534 (2,40%) e le schede contestate e non assegnate 1.970.

04:05 Bersani avanti dello 0,36% su Berlusconi

Il centrosinistra ha vinto alla Camera, aggiudicandosi i 340 seggi del premio di maggioranza, con uno scarto dello 0,36% sul centrodestra, vale a dire 124.407 voti in più. La coalizione di Bersani ha ottenuto 10.047.507 voti, pari al 29,54%, contro i 9.923.100 del centrodestra (29,18%).

03:57 Camera: Centrosinistra 340, Centrodestra 124, M5s 108

Terminate le operazioni di scrutinio anche alla Camera. Il Centrosinistra ottiene il 29,53% dei voti che gli valgono il premio di maggioranza facendo così ottenere al Pd, Sel e altri i 340 seggi. Il Centrodestra ottiene il 29,13% pari a 124 seggi. Al Movimento 5 Stelle vanno 108 seggi (25,55% i voti ottenuti). La Lista Monti si ferma al 10,54 pari a 45 seggi. Fuori Rivoluzione Civica, Fare e Amnistia, Giustizia, Libertà.

03:57 CONCLUSO LO SPOGLIO PER LA CAMERA

03:50 Senato: Centrodestra 116, Centrosinistra 113

03:50 CONCLUSO LO SPOGLIO DEL SENATO

02:25 Parlamento, molti i trombati vip

01:01 Camera al Centrosinistra, gap non recuperabile

00:05 Senato, Piemonte al Pd al fotofinish

23:33 Camera, meno di 200mila voti tra i poli

23:19 Camera: M5S primo partito a spoglio in corso

23:16 Senato, sorpasso del centrosinistra in Piemonte

22:45 Sicilia, Pdl verso l'en plein

Dopo aver incassato in Sicilia il premio di maggioranza al Senato (14 parlamentari), il Pdl probabilmente non lascerà nulla agli alleati neppure alla Camera: gli altri partiti della coalizione di centrodestra infatti, quando mancano pochi seggi per il risultato definitivo, non raggiungono il quorum per potere accedere alla ripartizione che avviene su scala nazionale. Fuori da Montecitorio Grande Sud di Gianfranco Miccichè, mentre Mpa-Pds e Pid, che non hanno presentato proprie liste, hanno piazzato alcuni loro esponenti in quella del Pdl. Ancora in bilico Fratelli d'Italia. In totale nell'isola sono 52 i deputati eletti alla Camera.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani