Passa ai contenuti principali

E dopo i 10 comandamenti..i 10 saggi di Napolitano!



Dieci nomi, dieci uomini incaricati di fungere da facilitatori e non di «indicare un tipo di governo».
Viene quasi spontaneo fare un parallelismo... i 10 saggi come i 10 comandamenti!
Forse per raddrizzare questo nostro povero paese servirebbero proprio dei comandamenti scritti col fuoco sulle tavole della legge date da Dio .....Qualunque altro rimedio sarebbe troppo poco.
La prima cosa che mi viene da pensare, anzi che mi viene da sperare e che questi cosiddetti saggi abbiano ben chiari ( prima di fare qualsivoglia proposta!) i più noti comandamenti "non dire falsa testimonianza" e "non rubare".. In Di questi tempi..già sarebbe molto!
Ma chi sono questi saggi e quali nuovi comandamenti potrebbero proporre?
Vediamoli!
Valerio Onida. Superiore della Magistratura, professore di Diritto Costituzionale, giudice, Presidente della Corte Costituzionale: e qui ci aspetteremmo un utilissimo "Rispettate il diritto!" 
Mario Mauro. Laureato in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,vicepresidente del Parlamento Europeo dal 2004 al 2009. Quale particolare saggezza avrebbe?No comment!
Gaetano Quagliariello. Secondo firmatario del ddl sul processo breve ed estensore insieme a Roberto Formigoni, di una lettera aperta ai cattolici italiani per chiedere loro di sospendere ogni giudizio morale nei confronti di Silvio Berlusconi, indagato per concussione e prostituzione minorile: e da questo signore cosa ti vuoi aspettare? .. neppure ci doveva stare tra i saggi! No comment! 
Luciano Violante. Interrogato dalla Procura di Palermo nell’ambito della trattativa Stato-mafia . Famoso il suo discorso alla Camera del 2003, in cui ricordò che la sinistra italiana non fece la legge sul conflitto d’interessi e non dichiarò ineleggibile Berlusconi: altro no comment!
Enrico Giovannini, professore ordinario di Statistica Economica, ex membro dell’OCSE, nel ruolo di Chief Statistician e Director of the Statistic Directorate, dal 2001: e qui ci aspetteremmo "Pagate tutti le tasse!"
Giovanni Pitruzzella, professore ordinario di Diritto Costituzionale, docente nella Scuola di specializzazione in Diritto europeo. Esperto nel diritto degli appalti pubblici, in giustizia costituzionale, nel diritto pubblico regionale e dell’economia. Ecco il possibile comandamento "Osservate le norme comunitarie rispettando però la nostra costituzione!"
Salvatore Rossi, è vice direttore generale della Banca d'Italia, membro del direttorio integrato dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni; e da questo saggio mi aspetto un "Non Truffate!"
Giancarlo Giorgetti. Laureato in Economia, exsottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti. Nel 2001 è stato il principale promotore della legge 40 (varata nel 2004) sulla procreazione medicalmente assistita; avete avuto modo di leggerla?Direi che il promotore di una legge simile certo saggio non è!
Filippo Bubbico, è presidente della Commissione permanente per l’Industria, il Commercio e il Turismo. Ha recentemente messo in guardia dal pensare che il “comitato dei saggi”, di cui fa parte egli stesso, possa risolvere quei problemi la cui sistemazione compete – in ultima istanza – ai partiti stessi. Non crede neppure lui nel ruolo che gli hanno imposto! E dovremmo crederci noi? Ma che saggio è?
E da ultimo Enzo Moavero Milanesi, attuale Ministro per gli Affari Europei del Governo Monti ancora in carica. Laureato in Giurisprudenza. Era già al governo e non ha risolto nulla: che bisogno c'era di ripescarlo?
Avevamo proprio bisogno di questi dieci signori?
Fatta questa rapida carrellata direi che forse il presidente Napolitano, con tutto il rispetto, dovrebbe rivedere il suo concetto di "saggio".
Auguri Italia!



Cliccate sul link seguente che rimanda allo stesso articolo e, per favore, CLICCATE su CONSIGLIA con facebook..è importante!
/http://www.notizie.it/e-dopo-i-10-comandamenti-i-10-saggi-di-napolitano/

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani