Ce la sto mettendo tutta, anche se vedo
tutte le difficoltà".
Così Enrico Letta, presidente del Consiglio incaricato, durante il colloquio con i capigruppo di M5s alla camera.
Così Enrico Letta, presidente del Consiglio incaricato, durante il colloquio con i capigruppo di M5s alla camera.
"Vorrei provare rapidamente a dare una
risposta positiva all'incarico datomi da Napolitano perchè non si può
più perdere tempo, anche se per me è stata una sorpresa e mi trovo in un
percorso irto e difficile, ma voglio evitare di perdere ulteriore
tempo".
Enrico Letta annuncia che il suo governo si occuperà da subito della
riforma della politica "con tempi certi". E
cita: la riduzione parlamentari, il Senato delle regioni, l'abolizione
delle province e la legge elettorale.
"Su riforme costituzionali bisogna
mescolare i voti", dice ai grillini.
Io sono determinatissimo nel compito
perchè non possiamo concludere la legislatura nel ludibrio generale".
Chi è Enrico Letta?
Nato a Pisa, 47 anni, sposato, tre figli, tifa per il
Milan.
Prima di essere vicesegretario del PD, carica che ricopre oggi, è
stato tra le altre cose il ministro più giovane della storia della
Repubblica: nel 2000, a 34 anni, fu ministro dell’Industria nel secondo
governo D’Alema (il precedente primato apparteneva a Giulio Andreotti,
successivamente il record è stato battuto da Giorgia Meloni, ministro a
31 anni).
Dopo è stato ministro anche nel governo Amato del 2001 e
sottosegretario alla presidenza del Consiglio dell’ultimo governo Prodi.

È stato eletto
alla Camera per la prima volta nel 2001 con la Margherita, nel 2004 è
stato eletto al Parlamento europeo. Nel 2007 si è candidato alla
segreteria del Partito Democratico arrivando terzo alle primarie dopo
Walter Veltroni e Rosy Bindi, nel 2009 invece si era schierato con Pier
Luigi Bersani e dopo le primarie l’Assemblea Nazionale del partito lo
aveva eletto vicesegretario. Dopo le dimissioni
dell’intera segreteria del PD del 20 aprile scorso, dovuta alle vicende
e ai problemi relativi a un mancato accordo nel partito per l’elezione
di Romano Prodi alla presidenza della Repubblica, Enrico Letta è
diventato ufficialmente il reggente del PD, fino al prossimo congresso.
Commenti
Posta un commento