Passa ai contenuti principali

Tasse ed Italia: disastroso 2013!

Tares, la patrimoniale-centauro regina dell'ingorgo fiscale

 Una settimana di duro lavoro. Sei giorni passati a sgobbare:fino a mercoledì avete faticato per pagare le tasse e solo quanto guadagnato da giovedì a sabato resterà nelle vostre tasche. 

E' quello che è successo agli italiani nel quarto trimestre del 2012: la pressione fiscale negli ultimi tre mesi dell'anno ha toccato il 52%. E nel 2013 potrebbe andare molto peggio 

L'impennata finale ha portato la pressione fiscale del 2012 al 44%. dodici mesi pessimi ma che potrebbero trasformarsi in un dolce ricordo tra un anno, quando gli italiani faranno i conti di questo salatissimo 2013. 

Anzi, più precisamente quando faranno i conti dell'ingorgo fiscale che concentrerà le scadenze nella seconda metà dell'anno. Tra giugno e dicembre l'aggravio potrebbe essere di 32 miliardi di euro: 11,6 miliardi di acconto Imu, 14,4 miliardi del saldo Irpef, 4 miliardi di acconto Tares e 1,8 miliardi riconducibili all'aumento dell'Iva.

L'Imu va verso un inasprimento, l'aumento dell'Iva dal 21 al 22% è tutt'altro che scongiurato e la Tares si annuncia molto più pesante delle precedetni Tia e Tarsu.
E' proprio la tassa sui rifiuti a fare più paura. Potrebbe costare in media 305 euro, più dell'imposta sulla prima casa. La mazzata arriverà, salvo proroghe, a dicembre, quando scatterà un aumento di 30 centesimi per metro quadro.
Per le abitazioni residenziali, sono attesi aumenti tra il 20 e il 40% in otto comuni su dieci.
Per i commercianti e le aziende il conto sarà ancora più salato. Secondo le stime di Confcommercio, la nuova tassa sulla spazzatura costerà il 60% in più, con rincari record per distributori di carburante (170%), bar (370%) e ristoranti (550%).
La Tares è un novità nel panorama fiscale italiano perché rappresenta una sorta  di balzello-centauro, metà tassa e metà imposta. Le tasse sono infatti pagate per usufruire di un servizio (come la raccolta dei rifiuti); le imposte finanziano gli ingranaggi dello Stato in modo indistinto. Ecco, la Tares fonde queste due funzioni perchè non sosterrà solo lo smaltimento della monnezza ma anche i cosiddetti "servizi indivisibili" come illuminazione pubblica o la manutenzione delle strade.
Non solo: la Tares rischia di essere il primo centauro a due teste. Metà tassa e metà imposta ma con le sembianze di una patrimoniale. L'aumento lineare di 30 centesimi per metro quadro sarà un peso per i proprietari. Ma, a differenza di una patrimoniale equilibrata, nella quale la tassa sarebbe proporzionale al valore dell'immobile o al reddito del proprietario, l'unico parametro sarà la metratura della casa. Con il risultato paradossale che chi ha una un'abitazione medio-grande ma di scarso valore subirà un aumento maggiore di chi ha un monolocale che vale milioni in pieno centro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani