Passa ai contenuti principali
ciao a tutti!
oggi inizia la mia avventura in questo blog.
non vi dico nulla di me...per quel poco che c'è da sapere vi rinvio al mio profilo.
mi piace scrivere..ecco tutto!Scrivo articoli di cronaca ed attualità, scrivo racconti e sto finendo il mio primo libro.
leggetemi e datemi suggerimenti


posto qui il mio articolo di oggi...




Io? Voto il Papa!!

Via l’Imu, via l’Irap, giù l’Irpef, aumento delle detrazioni fiscali, 4 milioni di posti di lavoro. ”Signori venghino che vi leviamo le tasse”…”Signori venghino che vi aumentiamo lo stipendio."                                                                                     Quante parole… troppe, pronunciate da ogni spiegamento, giovane o vecchio, di centrosinistra o di centrodestra che sia.                                                               Solo parole? A chi credere?Che  fare non riuscendo a barcamenarsi in una piccola giungla di promesse selvagge? Dovendo stabilire per chi votare ho allora deciso di lasciare le baruffe chioggiotte agli interventi televisivi dei vari candidati (premier e non) per concentrarmi sui programmi elettorali. Del resto ce lo insegnano già al liceo: verba volant ma scripta manent…                            
Da pignola quale sono mi son andata a leggere ad uno ad uno i programmi politici dei  partiti di cui più si sente parlare. Mi sono detta: nel programma di partito avranno almeno specificato i modi e i tempi di realizzazione di tutte le promesse elettorali. E così mi sono messa a scartabellare tra fogli e fogli; alcuni molto colorati, altri più spartani. Il più breve di sole 2 pagine, il più lungo di 36.  
Mamma mia: che fatica!Ma passiamo dal generico allo specifico: nel programma dei Democratici e dei Progressisti  "lavoro"' è tra i termini più utilizzati, subito dopo "politica". Ricorrenti anche "democrazia", "crisi", "responsabilità". Nel  programma di Antonio Ingroia: i termini più citati sono "lavoro", "diritti", "sviluppo", seguiti da "ricerca" e "Costituzione".Hanno, invece, un profilo molto più economico i programmi di PdL, Scelta Civica e Fare per Fermare il Declino
Sia il partito di Silvio Berlusconi che la Lista di Mario Monti mettono al primo posto il termine "imprese". E' "spesa" invece il termine più utilizzato nel programma del movimento guidato da Oscar Giannino, seguito da "ricerca", "lavoro", "riduzione".  “Abolizione” il termine più utilizzato nel programma grillino!                                                      
Mi basta una veloce lettura di questi fogli programmatici di partito ( alcuni dei quali, parliamoci chiaro, scritti davvero malino!)  per capire che, in fondo (neanche troppo in fondo) tutti promettono più o meno le stesse cose; e scopro, tra le altre, che (udite udite!) togliere di mezzo l’Imu è una idea….. di tutti; e lo stesso vale per la riduzione dell’Irpef, per le modifiche alla Costituzione e per molto, molto, molto altro. Ma ad accomunare  maggiormente i programmi che ho letto l’evanescenza del “come mantenere le promesse”. Leggo di vendita degli immobili pubblici (a chi?), di tagli alle spese ( quali?), di rilancio dell'economia (ma come si fa?) e non del fatto che il paese va sostenuto con una presenza forte nel settore industriale. Mi accorgo che investimenti, ricerca e politica industriale sono sì segnalate ma rimangono le Cenerentole della campagna elettorale.Saremo certo felici di pagare meno tasse ma che fine farà tutta questa “felicità” se non avremo una occupazione;  senza industria quale futuro avremo come paese avanzato?                                              Sono invasa dalle domande e dai dubbi; delusa dalle mie letture mi chiedo: chi voterò? Mentre preoccupata cerco una risposta che non trovo, sento alla TV che si è dimesso il papà. Ascolto e mi commuovo per tanta inaspettata e gratuita onestà intellettuale. E realizzo: dovremmo tutti votare il papa!! 
 Perché  non imparare da Lui?Lui che aveva in mano le chiavi della Chiesa di Dio nel mondo (1 miliardo e duecento milioni di fedeli!) e non meramente le chiavi di segreteria di un partito qualunque, si è dimesso ritenendosi oramai incapace di guidare bene il ministero a lui affidato, chiedendo perdono per tutti i suoi difetti.Se solo i nostri politici avessero una briciola di tale integrità, di capacità di autocritica, di umiltà nel fare ammenda anche solo per i difetti, se non per gli sbagli commessi…Certo allora la speranza di cambiare sarebbe più forte di ogni vacua promessa elettorale e ci si potrebbe credere.Ma perché cari politici dovreste imparare da Benedetto XVI? In fondo lui è SOLO il papà!!!                                                                     

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...