Passa ai contenuti principali

I dieci saggi:dal finanziamento ai partiti alla sufficienza di una sola camera!


Nominati il 30 marzo, finalmente oggi i saggi si sono espressi.
Le proposte stimano interventi sui diritti dei cittadini, sullo statuto dei partiti, su Referendum e sulle leggi di iniziativa popolare e toccano il ruolo della magistratura e dei mezzi di comunicazione.
In ambito economico-sociale sono state invece messe a punto proposte per “creare e sostenere il lavoro, rilanciare il ruolo dell'Italia negli scambi internazionali, migliorare il sistema tributario, aprire alla concorrenza, tutelare meglio i consumatori”.
Ecco i punti più salienti sui principali temi trattati
Finanziamento dei partiti. Occorre prevedere negli statuti dei partiti norme specifiche per garantire la democrazia interna ai partiti."E' opinione del gruppo di lavoro", si legge nel testo, che la previsione della legge 96/2012 sul finanziamento dei partiti "sia troppo generica e rischi di dar luogo ad incertezze e contenziosi".
Completamento del pagamento dei debiti della PA. "Completare il pagamento dell'intero ammontare dei debiti commerciali della pubblica amministrazione verso le imprese e far si che l'obbligatorio termine di 30 giorni per i pagamenti, in vigore dall'inizio dell'anno, sia effettivamente rispettato". Ancora, è necessario "espandere la operatività del Fondo Centrale di Garanzia per le piccole e medie imprese, che può, attraverso garanzie a banche e Confidi sui prestiti alle Pmi, attivare prestiti aggiuntivi per oltre 30 miliardi". I saggi chiedono anche di "accelerare l'utilizzazione dei Fondi strutturali dell'Unione europea, rafforzando la sinergia fra amministrazioni centrale, regionali, locali e imprese".
Retribuzione dei vertici e dirigenti. Rivedere la struttura dei livelli retributivi delle figure apicali e dirigenziali nella pubblica amministrazione. È la proposta avanzata tra le misure finalizzate al miglioramento della legislazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione.
Riduzione del numero dei parlamentari e senatori. La proposta riguarda la riduzione del numero dei parlamentari a 480 e dei senatori a 120 La proposta poi prevederebbe il superamento del bicameralismo perfetto con la creazione di un Senato delle Regioni.
Legge elettorale: Superare la legge elettorale vigente. Il nuovo sistema "potrebbe prevedere un sistema misto (in parte proporzionale e in parte maggioritario) un alto sbarramento, un ragionevole premio di governabilità". Nel documento conclusivo invitano anche ad abolire le circoscrizioni estere.
Magistrati in politica. "Serve maggiore certezza sulle interpretazioni delle leggi, spesso troppo barocche, e maggiore responsabilità da parte dei magistrati circa le conseguenze delle proprie decisioni". E anche porre dei limiti per i magistrati in politica.
Finanziamento pubblico dei partiti. "Il Finanziamento pubblico delle attività politiche, in forma adeguata e con verificabilità delle singole spese, costituisce un fattore ineliminabile per la correttezza della competizione democratica e per evitare che le ricchezze private possano condizionare impropriamente l'attività politica".

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...