Passa ai contenuti principali

Berlusconi: chiesta condanna per sfruttamento della prostituzione minorile e concussione!

Sei anni di carcere e l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
E' la richiesta di condanna per Silvio Berlusconi della pm di Milano Boccassini, al termine della requisitoria nel processo Ruby.
Il presidente del Pdl è imputato per prostituzione minorile e concussione.
Nel formulare la richiesta la Boccassini ha fatto una gaffe dicendo: "Lo condanno", per poi correggersi: "Chiedo la condanna".
Ghedini: "Richiesta alta rispetto al fatto contestato".
Il procuratore aggiunto di Milano ha dichiarato di non aver alcun dubbio "che Ruby si prostituisse". Secondo il magistrato fra l'altro il presidente del Popolo della libertà "fece sesso con Karima El Maroud".

Da Berlusconi oltre 4 milioni e mezzo a Ruby - Come dimostrano le intercettazioni telefoniche Berlusconi, secondo Ilda Boccassini, avrebbe versato oltre 4,5 milioni di euro alla giovane marocchina. Il fatto è provato anche da un biglietto sequestrato alla ragazza e dai prelievi fatti dall'ex premier su uno dei suoi conti.

Berlusconi fece pressioni sulla Questura - "Ho potuto dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio che quella notte i vertici e funzionari della Questura a seguito di una interferenza del presidente del consiglio rilasciarono la minore e la affidarono a una prostituta, tramite la Minetti", ha detto ancora Ilda Boccassini nel corso della sua requisitoria,durata oltre sei ore.
Ruby, così come le altre ragazze che avrebbero preso parte ai presunti festini a luci rosse ad Arcore, era alla ricerca del "sogno negativo italiano" secondo le parole della Boccassini. La giovane "avvicinò Berlusconi per ottenere denaro facile e possibilità di lavoro nel mondo dello spettacolo, così come le altre". E grazie a quel sistema trarne dei benefici.

Pm: le ragazze testimoni a libro-paga da Berlusconi - "Le persone che sono state sentite sono a libro paga di Silvio Berlusconi", ha detto ancora la Boccassini, in riferimento a Ruby e alle altre giovani convocate come testimoni dalla difesa del leader del Pdl. 
 Il magistrato ha fatto poi notare che le ragazze "sono state prostitute" spiegando che, a differenza di ciò che sostiene Berlusconi, non sono state danneggiate dalle indagini.

"Ad Arcore sistema prostitutivo" - Ruby, sempre secondo il procuratore aggiunto, "aveva da Berlusconi direttamente quello che le serviva per vivere in cambio delle serate ad Arcore", dove c'era "un sistema prostitutivo".

Nicole Minetti e il suo "doppio lavoro" - Il pm ha poi dedicato un ampio passaggio del suo intervento al ruolo di Nicole Minetti nella vicenda, spiegando che l'esponente Pdl "aveva un doppio lavoro": quello di consigliere regionale e quello di gestire le case delle Olgettine. La Minetti, secondo il procuratore aggiunto, come Emilio Fede e come Lele Mora sapeva che Ruby era minorenne quando, quella notte del 27 maggio 2010, andò a prenderla in Questura a Milano.

Sapeva, sempre secondo la Boccassini, che Ruby aveva frequentato Arcore, dove si era fermata più volte, come sapeva quello che succedeva alle cene. E che era minorenne lo sapevano anche diverse persone che frequentavano la ragazza, come Caterina Pasquino e Michelle Conceicao, che sapevano perfettamente anche "che Ruby si prostituiva". Sempre secondo la requisitoria, Ruby ha dormito diverse notti ad Arcore tra il febbraio e il marzo 2010 ed era diventata "la preferita, la più gettonata delle ragazze" in quel contesto di "prostituzione ad Arcore" che, secondo l'accusa, "è stato dimostrato al di là di ogni ragionevole dubbio".

Ruby minorenne, "Berlusconi poteva non sapere?" - E ancora: "Possiamo credere che una persona che ha dedicato la sua vita e il suo credo a Berlusconi come Emilio Fede non gli abbia detto che Ruby era minorenne?". Con questa domanda retorica, in un passaggio della requisitoria, il pm ha chiarito che l'ex premier era a conoscenza della minore età di Ruby.

Il procuratore aggiunto ha poi ricostruito la vita della giovane dal suo arrivo in Italia dicendo che, una volta giunta a Milano, Ruby avrebbe cominciato a prostituirsi per avere a disposizione con facilità denaro contante.

"Smarrita per quella manifestazione" - Nella sua lunga requisitoria, la Boccassini ha anche detto di essersi "sentita smarrita perché non riuscivo a capire le ragioni per cui i rappresentanti delle istituzioni avevano invaso il Palazzo di Giustizia". Il riferimento era evidentemente alla dimostrazione dell'11 marzo, organizzata dai parlamentari del Pdl.

Davanti al tribunale presidio pro-Boccassini - Nel giorno della requisitoria del processo Ruby, fuori da Palazzo di Giustizia si è formato un piccolo presidio a favore del pm Boccassini. Una donna tiene in mano un cartello con la scritta "Boccassini avanti tutta, l'Italia onesta è con te", mentre un uomo regge un cartellone in cui si legge "Berlusconi hai disonorato dignità e valori della nostra Italia, dimettiti"!!
Fonte Tgcom

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani