Provoca "un'alterazione degli equilibri costituzionali". I giudici della Cassazione hanno anche espresso dubbi di costituzionalità sulle "liste bloccate" e hanno chiesto alla Consulta un giudizio
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza interlocutoria depositata oggi con cui dispone di trasmettere gli atti alla Consulta, boccia il cosiddetto premio di maggioranza,
previsto sia alla Camera che al Senato, con argomentazioni diverse. Il
premio di maggioranza alla Camera previsto dal cosiddetto Porcellum, "è un meccanismo premiale che contraddice l'esigenza di assicurare governabilità" e "provoca una alterazione degli equilibri istituzionali".
"Tenuto
conto - afferma la Corte suprema - che la maggioranza beneficiaria del
premio è in grado di eleggere gli organi di garanzia che restano in
carica per un tempo più lungo della legislatura".
"Dubbi anche sulle "liste bloccate" - La Cassazione avanza "dubbi" di costituzionalità sul meccanismo delle cosiddette "liste bloccate" e chiede alla Consulta di esprimersi su "un voto che non consente all'elettore di esprimere alcuna preferenza".
"Dubbi anche sulle "liste bloccate" - La Cassazione avanza "dubbi" di costituzionalità sul meccanismo delle cosiddette "liste bloccate" e chiede alla Consulta di esprimersi su "un voto che non consente all'elettore di esprimere alcuna preferenza".
| |||
![]() |
Le nostre offerte sono da intendersi IVA inclusa. La spedizione, le opzioni avanzate selezionate e il caricamento di file non inclusi se non specificato altrimenti. Non valide per acquisti anteriori. Visita il nostro sito per ulteriori informazioni. |
Ti offriamo servizi online e prodotti di qualità stampati a colori ai prezzi più bassi del mercato. |
![]() |
![]() ![]() |
I tuoi dati sono protetti dalla crittografia SSL a 128 bit. |
Ti preghiamo di tener presente che le e-mail inviate in risposta a questo messaggio andranno perse. Se desideri contattarci, visita il nostro sito web. |
Commenti
Posta un commento