Passa ai contenuti principali

Padova, bimbo conteso a casa del padre!

 
Un ciao a tutti i miei pazienti lettori! Innanzitutto grazie per l'attenzione!! 
 Piccolo ( ma per me grande)favore: cliccate sul banner in alto..non vi costa nulla..



12:30 del 20 maggio 2013
Il bimbo conteso di Cittadella deve tornare a vivere con il padre. Lo ha stabilito la Corte d'Appello di Brescia, il cui dispositivo diventerà effettivo oggi, quando il bambino concluderà i suoi giorni vissuti con la madre. Un autentico colpo di scena che, forse, metterà la parola fine alla terribile querelle di quel bimbo, dieci anni, conteso, strappato più volte all'affetto ora della madre, ora del padre.
"Strappato" dalla mamma nell'ottobre scorso, il suo caso suscitò scalpore, con quelle crude immagini che lo ritraevano mentre veniva prelevato in modo brusco da scuola per essere portato sotto la patria potestà del padre che, forte di una sentenza, reclamava i suoi diritti di genitori nei confronti della madre.

Il padre: "Ora si spengano i riflettori" - "Sono contento, spero che ora su nostro figlio si spengano finalmente i riflettori", ha dichiarato il padre, avvocato. Nel decreto della Corte d'Appello, i giudici hanno riconosciuto che il ragazzo è affetto da Pas, la sindrome da alienazione genitoriale, vale a dire che ha sviluppato un forte affetto nei confronti della madre e un rifiuto nei riguardi del padre. La residenza del piccolo sarà identica a quella del padre, a Padova, dove potrà continuare a studiare. La Corte ha anche stabilito che la madre potrà vedere in il ragazzo ma rispettando sempre il decreto del tribunale.

Il filmato shock - Affidato al padre, il bambino nell'ottobre 2012 venne prelevato a forza dalla scuola dalle assistenti sociali. La scena fu ripresa con un cellulare e diffusa anche in tv. Da quel momento, la vicenda balzò agli onori delle cronache.
Ma cosa è la Pas?Esistenza o meno secondo Cosimo Colasanto.
Una malattia, una sindrome, un disordine. 
Esiste o non esiste la Pas, sindrome di alienazione genitoriale (Pas è l'acronimo dell'inglese Parental Alienation Syndrome), il disturbo diagnosticato a Leonardo, il bambino di dieci anni prelevato dagli agenti di polizia in una scuola di Cittadella, in Veneto? La comunità internazionale è scettica sui presupposti scientifici di questa sindrome proposta nel 1985 da Richard Gardner che si concretizzerebbe in un abuso psicologico a carico del bambino volto a denigrare la figura di un altro genitore. Anche la figura di Gardner risulta ambigua e alimenta i dubbi. Quando nel 2003, all'età di 72 anni morì suicida, il New York Times pubblicò un necrologio che lo indicava come professore della Columbia University, salvo poi dover smentire l'annuncio precisando che il Dr Richard A. Gardner aveva mentito sulla sua posizione alla Columbia University, in quanto non era mai stato professore di Psichiatria Infantile presso il famoso ateneo americano, ma soltanto un volontario non retribuito.

IPOTESI CONTROVERSA - La Pas al momento non è inclusa nel DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dell'Associazione Psichiatrica Americana”, mentre è contemplata nelle "Linee guida in tema di abuso sui minori" della “Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia). Prima che il caso di Leonardo esplodesse, con la decisione della Corte d'Appello di Venezia sulla base della diagnosi svolta dal neuropsichiatra Rubens De Nicola, consulente tecnico d’ufficio (Ctu) del tribunale, in Parlamento c'era stata un'interrogazione del senatore Stefano Pedica, dell'Italia dei Valori, rivolta ai ministri della Salute e della Giustizia nella quale il parlamentare ricordava come nella replica del Governo italiano durante la discussione del rapporto dell'Onu contro la violenza di genere, a giugno a Ginevra, si sottolineava "che al momento la letteratura scientifica ed i professionisti legali internazionali sono unanimi nell'affermare l'inesistenza della Pas, e la sua inammissibilità nelle sedi giudiziarie - si legge nell'interrogazione -, e altresì sulla necessità di ulteriori approfondimenti su ricerche e studi prima che nuove teorie possano essere utilizzate in complesse e delicate questioni collegate alla cura dei figli nei casi di separazione”. Eppure, metteva in evidenza Pedica, in Italia “si assiste sempre più frequentemente all'utilizzo, nella cause giudiziali, della Pas al fine di decidere sull'affidamento dei figli”, e riferendosi al caso del piccolo Leonardo, si segnala “un uso assiduo dell'utilizzo della Pas presso i tribunali veneti”.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani