Passa ai contenuti principali

Ed anche Rodotà è finito nel libro nero di Grillo!


Ed ora Beppe Grillo punta il dito contro Stefano Rodotà, bollato sul suo blog come un altro dei "maestrini dalla penna rossa" che dopo le comunali hanno criticato il suo movimento.
Il leader M5S allude a lui come a "un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi.
A lui auguriamo una grande carriera e di rifondare la sinistra".
L'affondo a Rodotà - Dal proprio blog Beppe Grillo fa un affondo a Stefano Rodotà dopo un'intervista del giurista al Corriere della Sera, in cui criticava il Movimento 5 Stelle e il suo rapporto con la Rete.
Il leader del M5S esprime "sincero stupore" nel vedere proprio Rodotà, suo candidato alla presidenza della Repubblica, "in prima fila" tra i critici del Movimento.
E lo liquida con parole di fuoco, per poi concludere, ironico: "Gli auguriamo una grande carriera e di rifondare la sinistra".

Rodotà non commenta: "Non è nel mio stile" - "Capisco cosa mi vuole chiedere, ma non ho niente da dire. Non commento, non è nel mio stile". E' questa la reazione di Stefano Rodotà!

Le parole di Grillo sollevano subito la reazione dei lettori del suo blog.
Centinaia di commenti, soprattutto critici, alle sue ultime mosse.
Tanto per citarne qualcuno: "E dopo lo TsunamiTour inizia il 'suicidiopoliticoTour'!
Buona fortuna Beppe".
Poi la condanna vera e propria: "Basta insultare persone perbene", "sbagli", "Beppe hai la mia stima, la mia gratitudine e il mio voto però ora hai rotto", scrivono. "Di miracolati della Rete te ne intendi. Ne hai fatti eleggere ben 163".

La pagliuzza in occhi M5S - Grillo torna anche sulle amministrative. "Dopo le elezioni comunali parziali che storicamente, come qualsiasi asino sa, sono sempre state diverse come esito e peso rispetto a quelle politiche, c'è un fiorire di maestrini dalla penna rossa". Poi attacca quei "maestrini che vedono la pagliuzza negli occhi del M5S, pagliuzza che spesso non c'è neppure, e non hanno coscienza della trave su cui sono appoggiati". Grillo non fa nomi, ma da allusioni e soprannomi si capisce che parla di Stefano Rodotà, Nichi Vendola ("il supercazzolaro che non sa nulla ne' di Ilva, ne' degli inceneritori concessi alla Marcecaglia"); Pier Luigi Bersani ("ha perso più battaglie del general Cadorna a Caporetto e ci viene venduto da Floris come Wellington a Trafalgar"), Walter Veltroni ("Topo Gigio Veltroni è stato riesumato per discettare delle elezioni, forte della sua esperienza di averle perse tutte"), Anna Finocchiaro, Matteo Renzi e Pippo Civati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani