Passa ai contenuti principali

E un domani? Non ci saranno più i soldi per pagare le pensioni!!


Pensioni a rischio, nonostante le riforme: “Sì, purtroppo, perché è saltato il quadro macroeconomico su cui quelle riforme furono fatte”. 
Lo conferma autorevolmente ad Affari Giuliano Cazzola – già senatore Pdl e consigliere Inps, uno dei massimi esperti italiani di previdenza. E lo denuncia, cifre alla mano, la più credibile autorità previsiva in materia, cioè l'Ordine degli attuari.
E chi sono, gli attuari? Sono gli astrologi del futuro finanziario del sistema pensionistico. Sono gli analisti finanziari – strapagati dalle compagnie di assicurazione – che si specializzano nel prevedere cosa accadrà ai fondi pensionistici accantonati dalle varie categorie professionali presso i vari enti, a cominciare dall'Inps. Ebbene, secondo gli attuari, e con la ratifica di Cazzola, dobbiamo rassegnarci: la riforma delle pensioni andrà presto riformata.
Così com'è oggi, “il sistema pensionistico obbligatorio non può essere considerato finanziariamente sostenibile”. Le misure successive prese dai vari governi che hanno riformato la materia – dalla prima, e decisiva modifica varata nel 1995 dal governo Dini fino all'ultima riforma Monti-Fornero - “hanno certamente migliorato la situazione in un'ottica di sostenibilità”. Ma hanno fatto i conti senza l'oste, cioè senza la recessione, che sta tagliando posti di lavoro e quindi contributi. “Per la gestione finanziaria del sistema pensionistico obbligatorio rimangono aperte le problematiche legate all'occupazione, all'andamento economico e alla demografia”.
In realtà, che la “bolletta” pensionistica dovesse tener conto dell'allungamento della vita media (che quindi comporta costi più alti per le casse, perché gli anziani ritiratisi dal lavoro vivono più a lungo e assorbono più quattrini) la riforma Fornero ne aveva già tenuto conto, introducendo una specie di “scala mobile” al contrario, per cui col passar degli anni e l'allungarsi appunto della vita media, si andrà in pensione sempre più tardi. Ma prevedere la maggior longevità non basta ancora, se ci si mette di mezzo la malasorte: ovvero la crisi economica. Meno Pil, meno lavoro, meno contributi versati, meno pensioni. Le famose “previsioni a cinquant'anni” richieste dalla ex ministro a tutti gli enti previdenziali non potevano che essere presuntive, fondate sul passato e non ancorate al futuro prevedibile, che prevedibile non è. E l'andamento dell'economia reale, oggi, fa presagire sviluppi molto più difficili di quelli che erano stati immaginati ancora solo due anni fa. Certo, la crisi è destinata a finire: ma l'economia occidentale e in particolare, quella italiana, torneranno mai più come prima?
Come pensare che il nostro Vecchio Mondo torni a crescere come prevedevano tutti, ancora dieci o cinque anni fa? E come salvare le nostre pensioni, con le nuove, e più realistiche previsioni che s'impongono?

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani