Passa ai contenuti principali

Berlusconi raddoppia in sei mesi!!!


Dopo aver toccato nel settembre scorso, con il 16%, il punto più basso nella fiducia dei cittadini, Silvio Berlusconi ha iniziato dal mese di dicembre un’azione di progressivo recupero di un consenso, che sembrava definitivamente compromesso.
Pur lontano dal 56% del 2009, risale oggi nella fiducia degli elettori al 30%: il dato più alto rilevato negli ultimi due anni dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis.
Evitata a fine febbraio la piena sconfitta elettorale a lungo temuta, dopo la recente conferma della condanna in appello per frode fiscale e la ripresa del “processo Ruby”, l’ex Premier è tornato ad attaccare quello che da sempre considera il suo vero nemico, la Magistratura milanese.
Secondo il sondaggio realizzato dall’Istituto Demopolis, il processo Ruby continua a dividere gli italiani: se per un quarto una eventuale condanna potrebbe segnare la fine dell’esperienza politica del Cavaliere, il 23% lo ritiene ininfluente, immaginando che si concluderà senza danneggiare il fondatore del PDL. La maggioranza assoluta degli intervistati, il 52%, pensa che il processo appanni l’immagine di Berlusconi, senza però influire sul suo consenso politico. “I dati – sostiene il direttore di Demopolis Pietro Vento - confermano una insuperata polarizzazione politica, che si estende al grado di fiducia che gli italiani ripongono nella Magistratura”.
Dichiara di fidarsi della Magistratura il 48%, esprime poca fiducia il 43% degli intervistati. Le valutazioni di stima giungono dal 67% degli elettori di Centro Sinistra, ma crollano al 24% tra chi ha votato il Centro Destra. Ben più trasversale appare tra gli italiani – secondo l’indagine di Demopolis – la consapevolezza di alcuni dei difetti che riguardano il sistema giudiziario nel suo insieme.
Il problema principale, per il 76% degli italiani, resta la lentezza dei processi, soprattutto in campo civile. Ma sulla giustizia italiana pesano anche – nella percezione collettiva - la mancata certezza della pena e la frequenza di errori giudiziari.
Solo al quarto posto, evidenziata dal 38%, la politicizzazione di alcuni magistrati.
Sia pur in tempi di pacificazione tra PD e PDL, il tema “giustizia” continua a dividere.
Il 45% dei cittadini, intervistati dall’Istituto Demopolis, teme che i riflessi delle vicende giudiziarie di Berlusconi possano pesare sulla stabilità del Governo guidato da Enrico Letta.

L’indagine è stata condotta dall’11 al 13 maggio 2013 dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demòpolis su un campione di 1.018 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne, stratificato per genere, età, ampiezza demografica del comune ed area geografica di residenza. Direzione di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Supervisione della rilevazione con metodologia CATI-CAWI di Marco E. Tabacchi. Un ciao a tutti i miei pazienti lettori! Innanzitutto grazie per l'attenzione!! Piccolo ( ma per me grande)favore: cliccate sul banner in alto..non vi costa nulla..

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...