Passa ai contenuti principali

Le bugie del carrello della spesa!!!


 
"Pensare che un alimento con l'etichetta 'naturale' faccia meglio di un altro è sbagliato".
Dario Bressanini, ricercatore ed esperto di temi legati al cibo, parla in un'intervista ad Affaritaliani.it di tutti i rischi che si corrono facendo la spesa: "Spesso si paga di più per un prodotto che si crede faccia bene, ma non è così. Il selenio nelle patate? Non serve. Galline allevate all'aperto? Più diossina nelle uova. La pubblicità sfrutta luoghi comuni fuorvianti". E sulla politica: "Sui temi scientifici sono dilettanti allo sbaraglio. E le nomine ai ministeri vengono fatte con il manuale Cencelli".

Dottor Bressanini, partiamo dal titolo del suo libro. Quali e quante sono "le bugie nel carrello"?
Il titolo riprende quello del mio libro precedente, "Pane e bugie", in cui raccontavo le menzogne diffuse dal mondo dei media sul cibo. In questo caso, invece, mi sono soffermato sulle bugie e le leggende dell'industria alimentare. Ho preso in esame alcuni prodotti campione. Spesso sul frontespizio di un prodotto si declamano delle proprietà e degli ingredienti che poi in realtà non ci sono. In altri casi racconto di leggende che contribuiscono a vendere i prodotti, come il caso del kamut.
Tra le bugie possiamo annoverare quella della mortadella "zero chimica"?
Sì, quella della mortadella è proprio una bugia. Quando il consumatore legge "zero chimica", non essendo generalmente un esperto di etichette, capisce che non ci sono conservanti. E molti consumatori sono sensibili a questo argomento. Però poi se si va a vedere bene i conservanti ce li trovi: sono di origine naturale ma pur sempre conservanti. I nitridi di origine naturale estratti dal sedano o dagli spinaci hanno le stesse proprietà, nel bene e nel male, dei nitriti aggiunti. Così la mortadella "zero chimica" è una mortadella come tutte le altre ma magari costa di più e vende di più grazie a quella fuorviante dicitura sull'etichetta.
Quali sono i rischi maggiori che si corrono facendo la spesa?
Il rischio maggiore è quello di spendere più di quanto si dovrebbe. Tutti i prodotti venduti sono controllati e raramente ci sono rischi sanitari. Ma spesso si paga di più per un prodotto equivalente a un altro perché ci si illude che abbia chissà quali effetti miracolosi. Si pensa che acquistando un prodotto addizionato con zinco, selenio o Omega-3 si possa sostituire un normale regime alimentare bilanciato. Ma non è così.
E' il caso delle patate al selenio?
Se ci fosse una carenza diffusa di un certo micronutriente le autorità sanitarie nazionale sarebbero già intervenute, come hanno fatto sul sale iodato. Nel caso del selenio invece non l'hanno fatto. Lo stesso Iss (Istituto superiore di sanità, ndr) dice che nella dieta media di un italiano non manca selenio. Certo, magari un vegano può avere carenza di selenio (contenuto soprattutto in carne e pesce), ma uno non può saperlo se non fa qualche analisi dal medico. Assumere selenio e spendere di più solo perché ci viene detto che fa bene è sbagliato.
In che modo si crea il luogo comune sul cibo?
Il meccanismo è molto sottile. Prendiamo il caso del selenio. Sulle etichette non c'è scritto che il selenio fa bene ma semplicemente che quealla sostanza è presente. Non ti dicono mai la quantità necessaria per avere un contributo utile al benessere. Si fa in modo che il consumatore, bombardato per anni dal messaggio che il selenio fa bene, faccia da solo l'associazione mentale selenio=benessere. Personalmente sono molto diffidente verso tutti i prodotti dove è stato addizionato qualcosa. Normalmente se si segue una dieta bilanciata non se ne ha bisogno.

Ritiene che il termine "naturale" sia sopravvalutato?
Sì, assolutamente. L'equazione naturale uguale proprietà salutistica sta solo nella mente del consumatore. E' un'equazione pompata molto dal marketing. Se si aggiunge il termine "naturale" si vende di più e a un prezzo più alto. In realtà in natura ci sono anche veleni o intossicazioni come il botulino o la salmonella. Non c'è legame tra naturale e benessere. Non ha senso distinguere gli alimenti tra naturale o meno.
Lei fa l'esempio delle uova provenienti da galline allevate all'aperto che spesso contengono livelli di diossina più alti che nelle altre.
L'alimentazione delle galline allevate all'aperto non è controllata e quindi mangiano quello che trovano. Se vivono in ambienti dove c'è inquinamento nelle uova ci si ritrova anche della diossina, come è successo in Belgio e Olanda, con valori di tre volte superiori rispetto al livello massimo permesso.

Recentemente abbiamo assistiti a diversi scandali alimentari. Come può accadere un caso come quello della carne di cavallo?
Avviene quando ci sono tantissimi passaggi degli alimenti. La carne in questione ha fatto dei giri pazzeschi: prima in Italia, poi in Romania, ecc. ecc. Quando ci sono delle filiere produttive molto lunghe i movimenti non riescono a essere tracciati ed è più facile che si verifichi una truffa anche se, in questo caso, parevano non esserci rischi legati alla salute.
Lei si occupa anche di medicina alternativa, ogm e tanti altri temi scientifici. Crede che la politica italiana affronti nella maniera giusta questi argomenti?
No. Ogni volta che mi occupo di medicine alternative, ogm o altro mi accorgo che il politico medio è un dilettante allo sbaraglio. Spesso i politici italiani dicono cosa che fanno accapponare la pelle. Compresi gli esponenti del Movimento 5 Stelle. Ma hanno studiato questi qui prima di dire certe cose? L'ignoranza sui temi scientifici nella politica italiana è trasversale. E il problema è che sono poi loro stessi a fare le leggi in materie scientifiche: Leggi che poi vengono spesso bocciate dalla Comunità Europea perché vanno contro dei principi fondamentali. Non è che se fai una riforma per abrogare la legge di gravità quella poi cessa di esistere.

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...