Passa ai contenuti principali

Enrico Letta: "Riforme, 18 mesi tempo giusto"

Fonte tgcom

"Dobbiamo iniziare le riforme strutturali". Lo ha detto il premier, Enrico Letta, intervenendo al Senato.                                                                                                                                             Servono tempi certi, 18 mesi per me sono un tempo giusto", ha spiegato Letta che ha parlato anche della Costituzione. "E' la più bella, ma nonostante abbia retto bene - sottolinea - dobbiamo cambiarla oggi rispetto alle esigenze della nostra società". 

 Il Senato ha approvato la mozione di maggioranza sulle riforme costituzionali con 224 sì, 61 no e 4 astenuti. La mozione impegna il governo a presentare entro giugno un ddl costituzionale che preveda una procedura straordinaria per la riforma della Costituzione. Stesso risultato alla Camera, con 436 voti a favore, 134 contrari e 8 astenuti. E' stata invece respinta - con 400 no, 139 sì e 9 astenuti - la mozione presentata dal deputato del Pd, Roberto Giachetti. La proposta, su cui i democratici erano fortemente divisi, prevedeva l'immediata abolizione del Porcellum e il ritorno al sistema elettorale del Mattarellum.


Diciotto mesi
- Nei prossimi 18 mesi "deve terminare un percorso di riforme complesso - lo sappiamo tutti - che però devono trovare una forte determinazione da parte nostra per fare bene e fare presto e far funzionare le istituzioni con un nuovo passo e una democrazia rinvigorita". Aggiunge il premier, Enrico Letta. "Questa può essere la legislatura costituente, finalmente. Quella di oggi - dichiara - è una occasione da cogliere fino in fondo", dopo tutte quelle perse in molti anni sul fronte delle riforme.

Quagliarello: "Riforme da fine settembre" - I 18 mesi indicati nella mozione della maggioranza come termine entro il quale approvare le riforme, ''decorreranno dall'approvazione del ddl costituzionale che modifica l'articolo 138'' della Carta, quindi ragionevolmente da fine settembre''. Così il ministro delle Riforme Gaetano Quagliariello risponde ai giornalisti che lo interpellano alla Camera. L'intenzione, spiega Quagliariello, è varare il ddl costituzionale che disegnerà il procedimento delle riforme nel tempo più rapido possibile: tre mesi.

"Stop a fingere di fare le riforme"
- Dicendo di essere qui oggi per dare "immediato seguito e applicazione all'impegno preso nel momento in cui si è chiesto a Napolitano di essere rieletto", Letta ricorda che il Presidente della Repubblica "chiese al Parlamento di esprimersi con il linguaggio della verità" legato al momento di crisi drammatica della politica. "Non è immaginabile che si continui facendo finta di niente che si finga di fare le riforme, di litigare sulle riforme da fare non combinando nulla", afferma il premier.

"Priorità è sistema che sappia decidere rapidamente" - Le riforme istituzionali sono una delle "più importanti riforme strutturali che l'Italia può fare" perché attualmente il Paese "non ha istituzioni che lo rendono capace di decidere", ed essere "capaci di decidere è il primo tema all'ordine del giorno". Per Letta abbiamo bisogno di "istituzioni che decidono più rapidamente per rendere il nostro Paese in grado di decidere, rafforzando la qualità della nostra democrazia che ha visto i nostri cittadini dare giudizi severi anche a noi".

"Ora percorso costituente per centralità Camere" - Adesso per il presidente del Consiglio parte un "processo costituente che coinvolgerà tutti e che rafforzerà la centralità del Parlamento", l'unico "pertugio" per andare avanti. Se non sarà così, se ci sarà una "inconcludenza" comune il governo non potrà che trarne le conseguenze.

"Riforme insieme, non contro qualcuno" - "Questa riforma va fatta non contro" qualcuno "ma insieme". "La legge elettorale va cambiata, sarà parte fondamentale del processo di riforme perché l'attuale legge non è giusta per le esigenze. Va cambiata ma sappiamo che dobbiamo far sì che sia un percorso fatto insieme con larga condivisione". Dopo aver sottolineato come l'astensionismo alle comunali sia stato un "drammatico campanello allarme", segno di un "drammatico distacco dalla politica", Letta rimarca come vada "ridata credibilità alla politica". A partire dalla riforma dei vecchi regolamenti parlamentari, già iniziata dal senatore Schifani. Un obiettivo per Letta "alla portata di tutti noi".

"Commissione Saggi non mortifica Parlamento" - Letta ribadisce la centralità del Parlamento nel percorso di riforme istituzionali. "Ritengo fondamentale che lo sforzo della commissione di saggi" per le riforme agevoli il lavoro del Parlamento senza "sovrapposizioni" e senza "mortificare lavoro" di deputati e senatori, dichiara.

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...