Passa ai contenuti principali

Padova, bimbo conteso a casa del padre!

 
Un ciao a tutti i miei pazienti lettori! Innanzitutto grazie per l'attenzione!! 
 Piccolo ( ma per me grande)favore: cliccate sul banner in alto..non vi costa nulla..



12:30 del 20 maggio 2013
Il bimbo conteso di Cittadella deve tornare a vivere con il padre. Lo ha stabilito la Corte d'Appello di Brescia, il cui dispositivo diventerà effettivo oggi, quando il bambino concluderà i suoi giorni vissuti con la madre. Un autentico colpo di scena che, forse, metterà la parola fine alla terribile querelle di quel bimbo, dieci anni, conteso, strappato più volte all'affetto ora della madre, ora del padre.
"Strappato" dalla mamma nell'ottobre scorso, il suo caso suscitò scalpore, con quelle crude immagini che lo ritraevano mentre veniva prelevato in modo brusco da scuola per essere portato sotto la patria potestà del padre che, forte di una sentenza, reclamava i suoi diritti di genitori nei confronti della madre.

Il padre: "Ora si spengano i riflettori" - "Sono contento, spero che ora su nostro figlio si spengano finalmente i riflettori", ha dichiarato il padre, avvocato. Nel decreto della Corte d'Appello, i giudici hanno riconosciuto che il ragazzo è affetto da Pas, la sindrome da alienazione genitoriale, vale a dire che ha sviluppato un forte affetto nei confronti della madre e un rifiuto nei riguardi del padre. La residenza del piccolo sarà identica a quella del padre, a Padova, dove potrà continuare a studiare. La Corte ha anche stabilito che la madre potrà vedere in il ragazzo ma rispettando sempre il decreto del tribunale.

Il filmato shock - Affidato al padre, il bambino nell'ottobre 2012 venne prelevato a forza dalla scuola dalle assistenti sociali. La scena fu ripresa con un cellulare e diffusa anche in tv. Da quel momento, la vicenda balzò agli onori delle cronache.
Ma cosa è la Pas?Esistenza o meno secondo Cosimo Colasanto.
Una malattia, una sindrome, un disordine. 
Esiste o non esiste la Pas, sindrome di alienazione genitoriale (Pas è l'acronimo dell'inglese Parental Alienation Syndrome), il disturbo diagnosticato a Leonardo, il bambino di dieci anni prelevato dagli agenti di polizia in una scuola di Cittadella, in Veneto? La comunità internazionale è scettica sui presupposti scientifici di questa sindrome proposta nel 1985 da Richard Gardner che si concretizzerebbe in un abuso psicologico a carico del bambino volto a denigrare la figura di un altro genitore. Anche la figura di Gardner risulta ambigua e alimenta i dubbi. Quando nel 2003, all'età di 72 anni morì suicida, il New York Times pubblicò un necrologio che lo indicava come professore della Columbia University, salvo poi dover smentire l'annuncio precisando che il Dr Richard A. Gardner aveva mentito sulla sua posizione alla Columbia University, in quanto non era mai stato professore di Psichiatria Infantile presso il famoso ateneo americano, ma soltanto un volontario non retribuito.

IPOTESI CONTROVERSA - La Pas al momento non è inclusa nel DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dell'Associazione Psichiatrica Americana”, mentre è contemplata nelle "Linee guida in tema di abuso sui minori" della “Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia). Prima che il caso di Leonardo esplodesse, con la decisione della Corte d'Appello di Venezia sulla base della diagnosi svolta dal neuropsichiatra Rubens De Nicola, consulente tecnico d’ufficio (Ctu) del tribunale, in Parlamento c'era stata un'interrogazione del senatore Stefano Pedica, dell'Italia dei Valori, rivolta ai ministri della Salute e della Giustizia nella quale il parlamentare ricordava come nella replica del Governo italiano durante la discussione del rapporto dell'Onu contro la violenza di genere, a giugno a Ginevra, si sottolineava "che al momento la letteratura scientifica ed i professionisti legali internazionali sono unanimi nell'affermare l'inesistenza della Pas, e la sua inammissibilità nelle sedi giudiziarie - si legge nell'interrogazione -, e altresì sulla necessità di ulteriori approfondimenti su ricerche e studi prima che nuove teorie possano essere utilizzate in complesse e delicate questioni collegate alla cura dei figli nei casi di separazione”. Eppure, metteva in evidenza Pedica, in Italia “si assiste sempre più frequentemente all'utilizzo, nella cause giudiziali, della Pas al fine di decidere sull'affidamento dei figli”, e riferendosi al caso del piccolo Leonardo, si segnala “un uso assiduo dell'utilizzo della Pas presso i tribunali veneti”.  

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...