Passa ai contenuti principali

Chi era Andreotti Giulio?

Chi era Giulio Andreotti





"Il potere logora chi non ce l'ha".
È tutta in questo motto la vita di Giulio Andreotti, iniziata il 14 gennaio del 1919 a Roma e finita sempre nella città eterna il 6 maggio 2013.
Di lui, "il divo Giulio" di potere ne ha avuto sempre tanto, per qualcuno fin troppo. Del resto l'icona della politica italiana nei vari governi che si sono succeduti dal 1946 al 1992 è stato tutto: sette volte presidente del Consiglio, ministro degli Esteri, del Bilancio, della Difesa, dell'Industria, del Tesoro, delle Finanze e dell'Interno. Ha contribuito a scrivere la Costituzione, si è confrontato da imputato con i magistrati, è stato senatore a vita, maestro di molti, ispirazione per un'intera classe politica.
Ripercorrere la vita di Giulio Andreotti è come rivivere la storia dell'Italia repubblicana, perché la prima volta che Andreotti fece politica c'erano ancora i Savoia. Poi, la guerra e dopo la Costituente, nella quale era il più giovane. Nasce lì, con il cardinal Montini il rapporto privilegiato di Andreotti con il Vaticano: fu infatti il futuro Papa a promuoverlo presso Alcide De Gasperi perché gli concedesse un incarico di governo. Fu così che Andreotti diventò per la prima volta sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Da quel momento, fu un crescendo e non ci fu governo cui Andreotti non prese parte.
Ma più che un elenco sterile di incarichi, per capire la vicenda personale e politica di Andreotti occorre sfogliare i libri di storia, attraversare il boom economico degli anni '60, l'austerity e le rivendicazioni sindacali dei primi anni '70, gli anni di piombo, il terrorismo palestinese e mediorientale, la rinascita degli anni '80 e il crollo della prima Repubblica con Mani Pulite, da cui, comunque, Andreotti uscì colpito ma di striscio, come lui stesso soleva ricordare. Del resto, anche i suoi detrattori più accaniti, gli riconoscono quello che in politica è il dono più grande, la capacità di sopravvivere agli scandali, ai ribaltoni, alle accuse, ai processi, ai rivali e anche agli amici.
Per capire l'Andreotti politico non basta guardare la sua attività, ma investigare la natura dell'uomo, un tipo calmo, meticoloso, pignolo e con una capacità di ricordare quasi disumana. Fu proprio la sua calma che lasciò più volte tutti di stucco: Andreotti era infatti serafico quando assicurò che Arafat invitato a parlare al Parlamento italiano e presentatosi a Montecitorio con la pistola, "non avrebbe sparato a nessuno". Lo disse con la stessa voce e la stessa faccia con cui baciò e abbraccio Cicciolina il primo giorno da deputata radicale. La stessa identica espressione con cui rispose alle domande dei magistrati di Palermo che lo rinviarono a giudizio per i suoi rapporti presunti con Salvatore Riina e con la cupola di Cosa Nostra. Andreotti passo indenne attraverso tutto compresi i giudizi durissimi che il presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro diede di lui nelle lettere scritte durante la prigionia, prima di essere ucciso dalle Br.
Andreotti, però, non è solo politica italiana: di lui, infatti, va ricordato il peso a livello mondiale e il rapporto strettissimo con gli Stati Uniti d'America, un rapporto che non gli impedì, però, di coltivare altrettante buone relazioni con i palestinesi, ponendo in qualche misura l'Italia al riparo dalla violenta ondata di attentati che squassò l'Europa negli anni '70. Anche qui un adagio aiuta più di mille episodi: gli italiani "hanno la moglie americana e l'amante araba".
L'aneddotica è l'ultimo dei capitoli dedicati ad Andreotti ma, come tale, è forse il più ricco e il più completo. I soprannomi, innanzitutto: divo Giulio, la sfinge, Belzebù, la vecchia volpe, il papa nero, sono sono alcuni dei nomignoli che stampa, politica, cinema, letteratura e canzone gli hanno attribuito. Di racconti o frasi celebri a lui attribuite c'è di che riempire una enciclopedia, ma forse uno, il meno noto, inquadra più di tanti altri l'uomo più che il politico. Rimini, meeting di Cl, anno 2003: la platea tributò ad Andreotti ospite d'onore 20 minuti di standing ovation. Lui stette immobile a sentirli tutti. Non pianse e non rise. Alla fine, si alzò e se ne andò.




Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...