Passa ai contenuti principali

E un domani? Non ci saranno più i soldi per pagare le pensioni!!


Pensioni a rischio, nonostante le riforme: “Sì, purtroppo, perché è saltato il quadro macroeconomico su cui quelle riforme furono fatte”. 
Lo conferma autorevolmente ad Affari Giuliano Cazzola – già senatore Pdl e consigliere Inps, uno dei massimi esperti italiani di previdenza. E lo denuncia, cifre alla mano, la più credibile autorità previsiva in materia, cioè l'Ordine degli attuari.
E chi sono, gli attuari? Sono gli astrologi del futuro finanziario del sistema pensionistico. Sono gli analisti finanziari – strapagati dalle compagnie di assicurazione – che si specializzano nel prevedere cosa accadrà ai fondi pensionistici accantonati dalle varie categorie professionali presso i vari enti, a cominciare dall'Inps. Ebbene, secondo gli attuari, e con la ratifica di Cazzola, dobbiamo rassegnarci: la riforma delle pensioni andrà presto riformata.
Così com'è oggi, “il sistema pensionistico obbligatorio non può essere considerato finanziariamente sostenibile”. Le misure successive prese dai vari governi che hanno riformato la materia – dalla prima, e decisiva modifica varata nel 1995 dal governo Dini fino all'ultima riforma Monti-Fornero - “hanno certamente migliorato la situazione in un'ottica di sostenibilità”. Ma hanno fatto i conti senza l'oste, cioè senza la recessione, che sta tagliando posti di lavoro e quindi contributi. “Per la gestione finanziaria del sistema pensionistico obbligatorio rimangono aperte le problematiche legate all'occupazione, all'andamento economico e alla demografia”.
In realtà, che la “bolletta” pensionistica dovesse tener conto dell'allungamento della vita media (che quindi comporta costi più alti per le casse, perché gli anziani ritiratisi dal lavoro vivono più a lungo e assorbono più quattrini) la riforma Fornero ne aveva già tenuto conto, introducendo una specie di “scala mobile” al contrario, per cui col passar degli anni e l'allungarsi appunto della vita media, si andrà in pensione sempre più tardi. Ma prevedere la maggior longevità non basta ancora, se ci si mette di mezzo la malasorte: ovvero la crisi economica. Meno Pil, meno lavoro, meno contributi versati, meno pensioni. Le famose “previsioni a cinquant'anni” richieste dalla ex ministro a tutti gli enti previdenziali non potevano che essere presuntive, fondate sul passato e non ancorate al futuro prevedibile, che prevedibile non è. E l'andamento dell'economia reale, oggi, fa presagire sviluppi molto più difficili di quelli che erano stati immaginati ancora solo due anni fa. Certo, la crisi è destinata a finire: ma l'economia occidentale e in particolare, quella italiana, torneranno mai più come prima?
Come pensare che il nostro Vecchio Mondo torni a crescere come prevedevano tutti, ancora dieci o cinque anni fa? E come salvare le nostre pensioni, con le nuove, e più realistiche previsioni che s'impongono?

Commenti

Post popolari in questo blog

OGGI TI RACCONTO: "Il gatto nero"

ED OGGI IL RACCONTO DI UNA AMICA SCRITTRICE. LEGGETELO..   Il gatto nero V iaggio in autobus, lungo la sgangherata tratta Occhiobello- Ferrara fatta di corriere blu indaco spesso in ritardo o in anticipo e sempre troppo piene. Lavoro part-time, prima ero una professionista ora sono una impiegata, da avvocato a segretaria sola andata ...si potrebbe dire. L'autobus è una specie di piccolo mondo su ruote: bambini e ragazzi che vanno a scuola o che bruciano la scuola, nonne dirette ai mercati locali, badanti, donne di servizio, lavoratori italiani e non solo. Mi siedo all'esterno e dalla parte del finestrino metto la borsa, poi infilo l'ipod e leggo. Leggo quando è possibile perchè talvolta in autobus c'è talmente tanta confusione che neppure la musica a palla riesce ad isolarmi. La prima volta che ho intravisto Ojeiwa, ad esempio, proprio non era possibile leggere; neppure pensare era possibile: l'autobus sembrava più un centro sociale afr...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...