Passa ai contenuti principali

Mercato immobiliare in Italia:casa più piccola ma con due bagni!!

 
Un ciao a tutti i miei pazienti lettori! 
Innanzitutto grazie per l'attenzione!! 
Piccolo ( ma per me grande)favore: 
cliccate sul banner in alto..non vi costa nulla..

Negli ultimi anni i bisogni degli italiani relativamente alla  casa sono cambiati di pari passo con la crisi economica, che influisce sul portafoglio e anche sulle abitudini e sul costume.
Secondo un'analisi condotta da Immobiliare.it su un campione di oltre un milione e mezzo di annunci, in soli sei anni i metri quadri ricercati dai potenziali acquirenti si sono ridotti, mediamente, del 10%.

Concentrandosi sulle metropoli italiane si nota come, confrontando la superficie media di un immobile richiesto in acquisto nel 2013 con uno del 2007, a Milano si è passati da 87 metri quadrati a 76; a Roma la riduzione è stata ancora maggiore, passando dai 91 metri quadrati ricercati mediamente nel 2007 ai 75 del 2013.

"È innegabile che la principale spinta a rivedere le proprie esigenze di spazio sia stato il crescente costo degli immobili e la difficoltà di accedere al credito - dichiara Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it - ma va considerato anche che la riduzione delle planimetrie delle case è avvenuta per una crescente razionalizzazione degli spazi, operata tanto negli immobili di nuova costruzione quanto nelle ristrutturazioni di quelle già esistenti."

Se si confrontano una planimetria tipo del 2013 con una del 2007 si vede non solo come l'unione di cucina e salotto e la scomparsa dei corridoi siano ormai due dati di fatto, ma anche come le camere da letto siano diventate sempre più piccole (mediamente oggi non più di 12 metri quadri la principale e non più di 9 le altre), fino a non riuscire a contenere altro se non il letto o poco più; spariscono specchiere, armadi in camera e, in alcuni casi, persino i comodini, sostituiti da parti studiate ad hoc nelle strutture dei letti.

È cambiata anche la tipologia di immobile cercato: le famiglie italiane sono passate dal vivere in un quadrilocale ad abitare in un trilocale. Sempre tenendo come focus le grandi città di Milano e Roma, nel 2007 il 33% degli immobili acquistati erano quadrilocali e solo il 15% trilocali; nel 2013 ben il 26% degli immobili richiesti diventa trilocale raggiungendo la stessa quota del quadrilocale (27%). Nuove case implicano nuove esigenze: anche per un trilocale si pretendono due bagni. Ovviamente, entrambi più piccoli del bagno unico del passato.

La domanda guida l'offerta immobiliare ed anche i costruttori si stanno adattando alle nuove richieste: "Diversi professionisti - conclude Giordano - hanno iniziato ad utilizzare le banche dati dei portali per verificare la congruenza della loro offerta con le domande nella zona, facendo valutazioni sui tagli abitativi e arrivando anche a rimodulare le divisioni pensate nelle prime fasi progettuali.".  Già, perché oggi, per essere venduta, la casa è meglio sia modulabile. E con tanti bagni.

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...