Passa ai contenuti principali

12 marzo 2013: al via il conclave!



Fonte TGcom
ore 22:31del giorno 11marzo 2013

I 115 cardinali elettori entreranno in processione nella Cappella Sistina martedì 12 marzo alle ore 16.30 e già nel primo pomeriggio di Conclave effettueranno due votazioni per eleggere il successore di Benedetto XVI.
Dopo l'extra omnes (vale a dire la chiusura delle porte e l'espulsione dalla Sistina di tutte le persone estranee al collegio di elettori) tutto il mondo avrà gli occhi puntati sul comignolo della Cappella. Due le fasce orarie da ricordare per poter assistere alla proclamazione del nuovo pontefice in diretta.

Come ha spiegato il direttore della sala stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, "le fumate che si ottengono bruciando le schede votate vengono fatte non subito dopo ogni singola votazione, ma una la mattina alle 12 e una la sera alle 19".




Qualora dovesse avvenire l'elezione del pontefice nel frattempo, "la fumata bianca ci sara alla metà della mattina tra le 10.30 e le 11, e il pomeriggio tra le 17.30 le 18".
Ma la fumata non sarà l'unico modo con cui i cardinali comunicheranno ai fedeli le proprie decisioni. E' previsto anche  il suono delle campane a elezione avvenuta.
Dalla fumata bianca all'annuncio "Habemus Papam" dato  dalla loggia antistante San Pietro, dovremo aspettare circa 40 minuti.

Nella corsa al soglio pontificio non sarà solo Scola contro Scherer (si legga mio post precedente); eh no ..il toto papa si arricchisce dalla presenza di papabili americani.
che i successore di Benedetto XVI parli inglese?
 
 All'arcivescovo di Milano e al cardinale di San Paolo, considerati i favoriti, si aggiunge la cordata degli americani, tornata alla ribalta nelle ultime ore.  
Nonostante il bavaglio imposto dalla Curia romana, che ha annullato i loro incontri con la stampa, la fumata bianca potrebbe regalare il primo papa born in the Usa, uno che oltre al Vangelo conosce a memoria l'inno americano. 



Il più papabile sarebbeTimothy Dolan, 63 anni, arcivescovo di New York. 
In una intervista avrebbe detto"Se non sarò a casa per pasqua mandatemi il burro di noccioline...qui in italy non si trova..."
Annuncio del Vangelo in maniera semplice e diretta, senza voli teologici: questa in sintesi la sua idea di Chiesa diffusa in rete anche attraverso il suo profilo twitter che, al momento, conta 92.843 follower.
 Se verrà eletto sarà il Papa della gioia, dicono in molti.
 Lo si è visto anche durante la celebrazione della messa di ieri nella chiesa di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario a Roma.
Anche gli altri porporati a stelle e strisce, considerati papabili fino a pochi giorni fa, sembra si stiano facendo da parte per fare gruppo e sostenere la sua elezione. Per lui si è mosso il "Pope Maker" Francis George, arcivescovo di Chicago, mentre il cappuccino Sean Patrick O'Malley, arcivescovo di Boston, uno dei cardinali più quotati,  ha annunciato di aver già comprato il biglietto di ritorno per gli States.
A sostenere Dolan, ci sarebbero anche molti cardinali italiani (tra cui Bagnasco e Sepe) che cercano nel prossimo

Pontefice un personaggio pieno di energia e di carisma, una sorta di "nuovo Wojtyla".
Ma l'america non sono solo stati Uniti.
C'è anche il Canada da cui proviene Marc Ouellet il lista per diventare il 266° successore di Pietro. Sul Prefetto della Congregazione dei vescovi potrebbero convergere i voti dall’America Latina e quelli degli Stati Uniti, se Dolan non dovesse riscontrare consensi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani