Passa ai contenuti principali

Di giustizia italiana si può anche morire

Vi posto un interessante articolo di Marco fontana


суд правосудие

Foto: EPA

In Italia la giustizia torna a far parlare di sé, infuocando un dibattito politico che non ha certo bisogno di ulteriore benzina sul fuoco. Il leader del centrodestra Silvio Berlusconi è stato raggiunto nel giro di poche ore da un nuovo avviso di garanzia (per una presunta compravendita di senatori risalente al 2008, che un altro magistrato aveva già archiviato per insussistenza del fatto) e dalla visita di un medico fiscale all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato, per accertare che esistessero davvero gli estremi del legittimo impedimento per il processo Ruby.

Questa scelta, imposta in modo irrituale dal pm Ilda Bocassini per tre volte in due giorni, ha scatenato sia una protesta silenziosa di tutto il gruppo parlamentare del PdL di fronte al Tribunale di Milano.
Da qualsiasi parte la si guardi, la vicenda è grottesca. Da un lato c’è un leader politico inseguito dalla giustizia da vent’anni, con un drammatico dispendio di risorse economiche e umane: una situazione che sarebbe paradossale in qualunque altro Paese, e se il 30% degli italiani gli ha nuovamente concesso il voto, l’opinione pubblica internazionale dovrebbe porsi qualche domanda. Dall’altro c’è una linea sottile, altrettanto paradossale, che travasa magistrati dai Tribunali al Parlamento, e viceversa. Da un altro lato ancora c’è un gravissimo conflitto tra i Poteri dello Stato, senza che vi sia reciproco rispetto o riconoscimento. E infine c’è il dibattito sulla riforma della giustizia, che langue perché si concentra immancabilmente sulle garanzie per i processi che interessano Berlusconi, invece di occuparsi di quelle storture, anche ideologiche, che quotidianamente l’ammorbano e che penalizzano i comuni cittadini.
Tralasciando il primo punto, su cui la riflessione sarebbe sterile perché si tramuterebbe nel referendum pro o contro un singolo uomo, gli altri tre meritano un approfondimento. Che il Parlamento italiano sia diventato un vaso comunicante della magistratura è un dato di fatto. L’esempio più recente è quello di Antonio Ingroia, magistrato cresciuto nel pool di Falcone e Borsellino, che ha come voce principale del curriculum l’aver indagato Berlusconi sui suoi rapporti con la mafia - accusa poi archiviata - e che in queste ultime elezioni si è presentato con la propria lista “Rivoluzione Civile”. Non avendo raggiunto il quorum per sedere in Parlamento, Ingroia si è candidamente dichiarato disposto a tornare in magistratura. Ora, quale imparzialità può garantire in futuro questo magistrato? Potrà ancora godere di credibilità qualora indagasse un qualsiasi esponente politico?
Il conflitto tra Poteri è solo l’altra faccia della medaglia. Di fronte ad una magistratura che si auto-giudica (nella storia del Csm, in gran parte nominato da politici, non si registrano condanne dei propri membri neppure di fronte all’evidenza), c’è un Potere politico senza alcun tipo di bilanciamento. Tra il 1993 e il 1994, sulla spinta umorale di Tangentopoli, l’opinione pubblica ha abolito l’immunità parlamentare portando allo squilibrio totale tra Poteri dello Stato. È una situazione dannosa per entrambe le parti, poiché crea un legittimo sospetto su qualsiasi decisione della giustizia quando essa sfiora la casta politica. In questi anni abbiamo assistito al pubblico ludibrio di politici autorevoli minacciati dal tintinnar di manette e poi prosciolti. Uno su tutti: Ottaviano del Turco, già ministro delle Finanze e presidente della Regione Abruzzo, azzoppato da un’indagine sulla gestione della sanità pubblica; è risultato poi completamente pulito, ma gli schizzi di fango sono rimasti la sua immagine pubblica.
Sulla questione più importante, la riforma della giustizia, la classe politica italiana è ancora ostaggio di ideologie e ostruzionismi interni, condannando di fatto i normali cittadini a non vedere mai quelle modifiche assolutamente necessarie. Proprio in questi giorni sono avvenuti due casi che stanno facendo molto discutere. A Torino, il medesimo Tribunale ha permesso a Salvatore, colpito dalla sindrome Niemann-Pick, di essere curato con il metodo Stamina, messo a punto dal dottor Vannoni, e ha vietato alla sorella di sottoporsi alla medesima cura. C’è poi il caso di una donna pugnalata più volte dall’ex convivente, appena uscito dal carcere per buona condotta. Quella donna non avrebbe meritato di essere protetta dalla giustizia? Tali contraddittorie decisioni dovrebbe scuotere nel profondo il mondo politico, essere motivo di imbarazzo per chi ci governa. Perché oggi, nel 2013, di giustizia si può anche morire in Italia, ed è su questo che bisognerebbe discutere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani