Passa ai contenuti principali

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo.
La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti!
Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non.
Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                              Eh si perchè se al leader pd mancano gli ingredienti per mettere sù un esecutivo di rilievo agli italiani mancano i soldi per fare la spesa!!
Travolti dalla crisi, gli italiani insomma risparmiano su tutto, e non soltanto sui beni considerati 'non superflui'. Ad esempio, segnala la Coldiretti, crolla dell'11,3% il numero di famiglie che acquistano frutta a causa dalla crisi e dalla ridotta capacita' di spesa nel primo mese del 2013.
  Anche i dati su fatturato e ordini dell'industria sono un segnale della 'morsa' della crisi che non accenna ad attenuarsi. Calano infatti a gennaio: il fatturato diminuisce dell'1,3% rispetto a dicembre 2012, con un calo dell'1,7% sul mercato interno e dello 0,4% su quello estero. Per quel che riguarda gli ordinativi totali, si registra una riduzione congiunturale dell'1,4%, sintesi di un calo del 3% degli ordinativi interni e un incremento dell'1,3% di quelli esteri.
  Tornando ai consumi, secondo il Codacons il dato diffuso dall'Istat "assume contorni drammatici" e dimostra, "senza tema di smentita, che gli italiani non hanno piu' soldi nemmeno per acquistare cibo". L'allarme e' del Codacons che segnala come le vendite dei prodotti alimentari siano "ormai in caduta libera dal 2007. Se nei primi anni si poteva pensare ad una riduzione degli sprechi", si legge in una nota, "ora la tesi non regge piu'".
Molto allarmata anche la Confesercenti: "A gennaio nemmeno i saldi riescono a rianimare i consumi: calzature e abbigliamento lasciano sul campo un angosciante calo del 4,5%.
  Ma e' notte fonda anche per gli alimentari con le famiglie che, sempre piu' intossicate della recessione, hanno preso ormai la strada di una forte razionalizzazione degli acquisti. Lo scenario e' desolante: vanno molto male i negozi di vicinato, il cui fatturato precipita del 4,3%, ma non ne escono immuni neanche grande distribuzione e discount".


Ciao cari lettori!!
Su un quotidiano on line è stato pubblicato il mio primo
articolo tratto da questo post.
Cliccate e condividete sui social se potete!!!
http://www.notizie.it/news/politica/
  GRAZIE!





Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani