Passa ai contenuti principali

Dal governo della Chiesa al non governo dell'Italia



A Roma i cardinali hanno appena eletto papa Francesco.
Papa Francesco: un nome un programma.
Molti sono i dettagli, già in queste prime ore di  pontificato, che mostrano il profilo umile e austero del nuovo  Papa. Già dai primi momenti dopo l'elezione, quando si è  voluto presentare al mondo vestito con la semplice talare  bianca, senza la principesca mozzetta di velluto rosso  e senza la croce d'oro dei Papi, volendo mantenere  quella di ferro che ha sempre indossato da vescovo in Argentina.  Nella stanza delle Lacrime ha avuto quasi un braccio di  ferro col cerimoniere pontificio rifiutando  appunto la mozzetta e la croce d'oro. 
«Questa la mette lei -  gli avrebbe detto Bergoglio -. Io mi tengo questa, la croce di  quando sono divenuto vescovo, una croce di ferro».     Dopo la benedizione dalla Loggia di San Pietro, ieri sera era  stata poi preparata l'auto solenne e invece, per  tornare alla Domus Santa Marta, papa Francesco ha voluto andare sul pulmino insieme agli altri cardinali.    
 L'attenzione dell'ormai ex arcivescovo della metropoli  argentina, ora Pontefice, per i poveri e i diseredati, le  sue abitudini umili, il tratto umano di grande semplicità, sono  segnali fortissimi in questi tempi di crisi. E che a  impersonarli sia il capo della Chiesa universale è un messaggio inequivocabile ma non nuovo per Bergoglio. Già nel 2002  tuonava contro «l'idolo del denaro» e contro chi «non  ha remore a trasformare in disoccupati milioni di lavoratori».  Un monito contro le derive del capitalismo, contro «la  dilapidazione del denaro del popolo» e contro «il liberalismo  estremo mediante la tirannia del mercato». Da allora è passato  un decennio e la situazione economica attuale non può che  ispirare un Papa così a gesti che siano, anche nella forma, di  esempio per tutti.   
Ha affermato nell'omelia della sua prima messa nella Cappella Sistina che "Senza Gesù la Chiesa è soltanto una Ong".
"La nostra vita è un cammino. Bisogna camminare, edificare, confessare Gesù Cristo". "Senza la croce, non siamo discepoli del Signore", ha aggiunto. Nell'omelia pronunciata a braccio, Papa Francesco ha affermato che se non proclamiamo Gesù "diventeremo una Ong pietosa, non una sposa del Signore". Poi ha sottolineato l'importanza della croce: "Quando camminiamo senza la croce siamo mondani. Possiamo essere vescovi, preti, cardinali ma non suoi discepoli".
http://www.video.mediaset.it/video/tgcom24/ultimi_arrivi/378453/il-papa-chiesa-cammini-con-cristo.html

E mentre il papa, che non è certo l'ultimo arrivato, già rivela le sue intenzioni di cambiamento, già dimostra idee concrete e condotte di inequivocabile serietà parlando di misericordia, fratellanza , mutuo aiuto, risparmio e molto molto altro che fanno i nostri politici?





Certo la risposta è facile: non hanno fatto ancora nulla!
E che dicono?
Grillo chiude ogni spiraglio: "Ormai siamo in guerra e, se moriremo, lo faremo solo sul campo di battaglia"
Bersani suggerisce di votare scheda bianca( insomma pare che senta l'esigenza di allungare ancora il brodo!), visto che non c'è intesa con l'M5S. "Finora la nostra proposta di corresponsabilità non è stata raccolta dalle altre forze. Propongo dunque di votare domani sia alla Camera sia al Senato scheda bianca per continuare a lavorare ad un accordo", ha affermato all'assemblea dei senatori Pd.
Berlusconi in preda all'uveite ed alla pressione che fa la ballerina pare più impegnato ad evitare conseguenze giudiziarie che a pensare al governo dell'Italia.
Ma è possibile?Io ho esaurito le parole, ogni voglia di commentare è soffocata dallo sdegno!
Altro che guerra: dovrebbero andarci i nostri politici a farla la guerra(in prima linea però!) invece di passare il loro tempo a mettere mine economiche ed ideologiche su cui noi cittadini salteremo in aria!
Chiudetevi in conclave all'interno del Parlamento; la stufa ed il comignolo ve lo regaleranno gli italiani( faremo una colletta viste le vostre evidenti difficoltà)!!
Chiudetevi dentro, senza sproloquiare con giornalisti e tv; chiudetevi e pensate, chiudetevi ed occupatevi delle cose urgenti...uscirete solo quando comparirà la fumata bianca!!

articolo di Stefania Roin





Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani