Passa ai contenuti principali

Italia: fare le riforme si può anche senza fare il governo?





Mi sono imbattuta in questo post del più famoso blog d'Italia, quello di Beppe Grillo.
Ne richiamo una parte.
Scrive Grillo:" Il Parlamento è sovrano, o almeno dovrebbe esserlo. Da tempo è invece un luogo dove non vi sono rappresentanti del popolo, ma nominati dai partiti, e le leggi, sotto forma di decreti, sono emesse al suo posto dal Governo, e in seguito convertite sotto il ricatto del voto di fiducia....
C'è stato un sovvertimento silenzioso delle Istituzioni contro lo stesso spirito della Costituzione: "art. 76. L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti, art.77. il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.". Se l'Italia è senza governo (in realtà è in carica il governo Monti) ha però un Parlamento che può già operare per cambiare il Paese. Non è necessario un governo per una nuova legge elettorale o per avviare misure urgenti per le pmi o per i tagli delle Province. Il Parlamento le potrebbe discutere e approvare se solo volesse sin da domani. Si fa passare l'idea che senza Governo il Paese sia immobile, congelato, in balia dello spread, delle agenzie, ma si tace sul fatto che le leggi per le riforme potrebbero essere discusse e approvate senza la necessità di un governo in carica."

Non sono una simpatizzante dei 5 stelle, nè di Grillo (io lo ricordo già da bambina come il comico che divertiva in rai e che faceva pubblicità..niente di più!). La non simpatia per Grillo e company  è priva di ragioni politiche, nasce solo dal fatto che non amo i principi strillati, nè condivido una comunicazione di idee filtrata attraverso offese e parolacce.
Detto questo però devo ammettere che il contenuto del post di Beppe Grillo mi è parso davvero interessante e mi ha fatto riflettere!
Bersani non riesce a fare un governo, tutti sono contro tutti, i confronti politici sono solo scontri e se non lo sono dobbiamo dire grazie alla finta democrazia di dirette streaming. Eh si perchè in diretta  i partiti mostrati ai cittadini appaiono composti e controllati. E le idee? Quelle propagandistiche di una mai finita campagna elettorale. Insomma niente di fatto.
Niente di fatto perchè non si può...o niente di fatto perchè non si vuole?
Comincio a credere che anche Bersani, frastornandoci e confondendoci a suon di consultazioni, incontri, interviste, tentativi di fare e disfare provi a non farci capire che pure lui ( giaguaro mai smacchiato!) come gli altri se ne sta lavando le mani!!
Altro che riformista..illusionista!
Il Pd continua a ripetere che il prossimo Governo dovrebbe anzitutto provvedere alla riforma della legge elettorale (Porcellum). Al contempo, però, sostiene che, con il Governo dimissionario attuale in prorogatio, questa riforma non potrebbe, a norma della Costituzione, essere approvata dal Parlamento. Ma che Costituzione leggono? Proprio alla luce della costituzione ciò è palesemente falso.
Facendo il verso ad un famoso giornalista dico che una domanda mi sorge spontanea: non sarà forse che il Pd non ha alcuna intenzione di modificare la legge elettorale perché, se si andasse alle urne nei prossimi mesi con una legge “maggioritaria” al Governo rischierebbe di finirci il Movimento 5 Stelle?
Il Parlamento può riunirsi ed approvare una modifica dell’attuale legge elettorale, senza bisogno di alcun nuovo Governo. Non crediamo alle illusioni!
Se davvero si volesse a tutti i costi eliminare il Porcellum, si potrebbe farlo in un’ora: far rivivere, con un semplice tratto di penna, la precedente legge, il Mattarellum, che certamente assicurava la governabilità, pur non essendo la legge elettorale “ideale”. Basterebbe che il Parlamento approvasse una legge di un solo articolo che dica: l’attuale legge elettorale è abrogata. Rivive la precedente.
A questo punto i se… ed i ma… del Partito Democratico sono solo scuse!!

Vi chiedo un superfavore: cliccate sul seguente link e condividete sui vostri social!GRAZIE
 http://www.notizie.it/italia-fare-le-riforme-si-puo-anche-senza-fare-il-governo/




Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani