Passa ai contenuti principali

Politici italiani: perchè sempre tutto gratis?

In questo post serale prenderò a prestito un articolo di Antonio Galdo.
Mi sembra tristemente illuminante!
Voi che ne pensate?
Io dico solo una cosa: chi avrebbe immaginato che i politici italiani fossero così sportivi?




Articolo di Antonio Galdo
Piccoli, ma insopportabili privilegi, con sprechi, del nostro ceto politico.
La consuetudine è bipartisan: allo stadio come al teatro, per un concerto come per un Gran Premio di Formula Uno, l’ingresso per il politico è sempre gratuito.

E ovunque le amministrazioni sono di manica larga nell’assegnare biglietti-omaggio a un esercito di consiglieri, assessori, deputati e senatori. Con famiglie e amici al seguito.
Alle partite della Roma e della Lazio, per esempio, la tribuna d’onore dell’Olimpico è sempre zeppa di parlamentari tifosi che non pagano il biglietto.
Omaggio del comune e del Coni, al quale sono riservati ben 120 posti gratuiti. Il neo presidente Giovanni Malagò ha abolito le tessere omaggio del Coni, utili per entrare in tutti gli impianti sportivi italiani, per i nostri onorevoli: ma restano i biglietti-omaggio.
Basta un fax dalla segreteria dell’onorevole e il posto è assicurato.
A Firenze un moralizzatore come il sindaco Matteo Renzi ha stabilito una sorta di Manuale Cencelli per l’ingresso allo stadio durante le partite della Fiorentina.  
I biglietti gratis a sua disposizione sono 126: 54 vanno ai rappresentanti della giunta e del consiglio, 5 ai presidenti di quartiere, 30 ai presidenti di società sportive e 25 sono a disposizione personale del sindaco.
A Milano, invece, ogni consigliere regionale (sono 80) ha a disposizione due biglietti per le partite dell’Inter e del Milan. E nel 2012 soltanto alla Scala sono stati assegnati 2.100 ingressi-omaggio a personaggi politici e familiari.  
Stessa regola Torino e Napoli, a con stadio gratis per consiglieri e assessori, mentre a Palermo c’è un premio speciale: oltre al posto in tribuna si hanno in omaggio anche alcuni tagliandi per le curve.

Non dobbiamo esagerare con il moralismo, d’accordo, ma questo vezzo del politico che si gode qualsiasi spettacolo a sbafo, è un piccolo e indicativo segnale dei privilegi di cui gode un’intera categoria. E fare finta di niente, in attesa che passi la bufera, serve solo ad alimentare il rigetto dell’opinione pubblica nei confronti dell’intera classe politica. 
Ne vale la pena per un biglietto allo stadio?  


 Un ciao a tutti i miei pazienti lettori!
 Innanzitutto grazie per l'attenzione!! 

Piccolo ( ma per me grande)favore: 

cliccate mi piace (like) a fine post quando leggete  

altrimenti non potrò continuare a scrivere! 

GRAZIE!

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani