Passa ai contenuti principali

Italia:Grasso e Boldrini in visita al Quirinale


 
 

ROMA - Ieri i neo presidenti di Senato e Camera, Piero Grasso e Laura Boldrini sono stati al Quirinale per colloqui con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Come di consuetudine è stato ricevuto prima il presidente del Senato; quindi, poco dopo, il presidente della Camera. Sorridente e con il consueto look casual, jeans scuri e scarpe sportive, l'ex capo dell'Antimafia Grasso passa la mattinata in una teatro a San Giovanni. Risponde volentieri alle domande dei cronisti e interviene dal palco ricordando tra l'altro tutte le tappe del mancato attentato nei suoi confronti a Monreale nel 1993.
Nel pomeriggio Grasso viene ricevuto per un incontro di cortesia dal presidente Giorgio Napolitano.

Grasso e Boldrini in visita al Quirinale
Anche la Boldrini viene poco dopo ricevuta dal capo dello Stato.
E decide di andare dalla Camera al Colle a piedi passando per le strade ancora affollate dopo la fine della maratona di Roma. Sono in pochi, in realtà, a riconoscerla. Cammina parlando con il segretario generale della Camera e a seguirli c'é una scorta minimal. Qualcuno la saluta. Una signora le stringe la mano e le fa gli auguri. "Che bella donna!", esclama poi girandosi. Cappotto bianco e nero, pantaloni di velluto nero e maglione a collo alto. Trucco semplice, grandi orecchini pendenti rotondi. Al suo ingresso al Quirinale viene salutata da un applauso da alcuni cittadini che stanno sostando dietro le transenne e lei risponde sorridendo con un gesto della mano.

"Quel che non va nello Stato, nelle istituzioni, nella politica" va "modificato e riformato".
Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un messaggio in occasione della Giornata dell'Unità d'Italia. "Ritroviamo il senso dell'unità necessaria. Unità, volontà di riscatto, voglia di fare e stare insieme nell'interesse generale, senza dividerci in fazioni contrapposte su tutto, senza perdere spirito costruttivo e senso di responsabilità".
"Siamo oggi - noi italiani - credo che lo sappiamo bene, di nuovo in un momento difficile e duro, per l'economia che non cresce, per la disoccupazione che aumenta e dilaga tra i giovani, per il Mezzogiorno che resta indietro", ha detto Napolitano in un intervento al Tg2 sottolineando che per la politica è tempo di riforme.Laura Boldrini sceglie di lasciare nel parcheggio della Camera l'auto blu e sale al Quirinale a piedi con una scorta minima. Pietro Grasso non rinuncia, nonostante sia la sua prima uscita ufficiale da seconda carica dello Stato a partecipare e intervenire a un convegno sull'emergenza sicurezza a Roma programmato da tempo. I due neo-presidenti di Camera e Senato, insomma, vivono il loro primo giorno di insediamento all'insegna della normalità.

Al termine dell'incontro Grasso e la Boldrini escono insieme al presidente e alla moglie Clio nella piazza per il cambio della guardia, sorridenti mentre centinaia di persone intonano l'inno di Mameli suonato dalla fanfara dei Carabinieri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani