Passa ai contenuti principali

Papa Francesco visto dal mondo

La notizia dell'elezione di Papa Francesco ha fatto il giro del mondo.
Dagli Stati Uniti ad Israele cosa compare sulle pagine dei giornali cartacei e online?
La stampa americana saluta oggi il nuovo papa arrivato dal nuovo mondo.
"La chiesa cattolica guarda al nuovo mondo", titola il Wall Street Journal, sottolineando come la scelta di papa francesco rompa la tradizione. "Un papa dal popolo", commenta il principale quotidiano usa.
"Francesco, una prima volta per il papato", scrive il Washington Post, evidenziando che "i cardinali hanno scelto un uomo dai gusti semplici, di incrollabile spirito conservatore".
"Un nuovo papa, dalle americhe", titola il New York Times. La scelta di francesco, 76 anni, dall'argentina, sposta il centro di gravità della chiesa. "Con il nuovo papa, una scelta sia storica che convenzionale", commenta il quotidiano, sottolineando che jorge mario bergoglio, 76 anni, che sarà chiamato francesco, rompe la tradizione in quanto gesuita e latino-americano, ma le sue posizioni su matrimonio gay, aborto e altre questioni lo rendono una scelta conservatriche alla guida della chiesa.
"Francesco è il primo papa del nuovo mondo", scrive anche il Los Angeles Times. Nel suo editoriale, il quotidiano sottolinea: "francesco, il papa delle prime volte", rimarcando il fatto che, oltre a essere il primo latino-americano, è anche il primo gesuita a salire sul soglio pontificio e il primo a chiamarsi francesco. Alla luce della sua attività di vescovo in argentina, ci si può aspettare che scelga i poveri - commenta il lat - impressione rafforzata dalla sua scelta del nome; san francesco d'assisi amava i poveri e disprezzava lusso e cerimonie.
La stampa israeliana presenta Papa Francesco come "uno schietto amico della comunità ebraica" in Argentina e lo mostra in una fotografia recente mentre accende nella sinagoga di Buenos Aires le luci di un candelabro a nove braccia, in occasione della ricorrenza ebraica di Hanukà.
Jorge Bergoglio, nota Haaretz, ha partecipato in passato a cerimonie ebraiche in Argentina "e nel 1994, quando decine di ebrei furono uccisi in un attentato nella sede della comunità ebraica, giunse subito ad esprimere cordoglio". Il giornale aggiunge che diverse organizzazioni ebraiche hanno riconosciuto il suo impegno al dialogo.
Yediot Ahronot ospita fra l'altro un commento del Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, che nota che Bergoglio mantiene buone relazioni non solo con la comunità ebraica locale, ma anche con quella musulmana "ed è aperto al dialogo anche con le Chiese non cattoliche".
Tutti i giornali rilevano con ammirazione la semplicità del suo stile di vita e notano che anche per questo è molto amato nei ceti umili locali. Haaretz e Yediot Ahronot rilevano tuttavia che Bergoglio è stato oggetto di alcune critiche per il suo comportamento durante la dittatura della giunta militare in A

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani