Passa ai contenuti principali

La Mostra "Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio"



Oggi mostra in quel di Bologna
Mostra "Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio"
La Mostra titola  "Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio". 
Si tratta di una raccolta a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti, si terrà nale quadriloggiato superiore dal 21 marzo al 22 giugno
A conclusione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo documentario, la mostra riunisce per la prima volta i pezzi più importanti per la ricostruzione dell’ambiente familiare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale Laura Bassi visse e raggiunse fama e grande celebrità.

Una la mostra riunisce per la prima volta i pezzi più importanti per la ricostruzione dell’ambiente familiare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale Laura Bassi visse e raggiunse fama e grande celebrità.
Il percorso della mostra si apre con documenti inediti, relativi alla famiglia della scienziata originaria di Scandiano e trasferita a Bologna per gestire una farmacia in via San Felice già a metà del Seicento, e prosegue con carte della famiglia di Giuseppe Veratti, il medico che sposò Laura nel 1738 e lavorò costantemente al suo fianco, sia in ambito accademico sia nel laboratorio scientifico, che avevano allestito nella loro casa. Al centro del percorso, le testimonianze più importanti relative alla prima disputa filosofica tenuta in pubblico, alla laurea e alla nomina a professore dell’Università: le miniature delle Insignia conservate all’Archivio di Stato che ‘fotografano’ gli eventi, la medaglia in argento chele fu dedicata e che è stata prestata dal Museo Civico Archeologico, il rarissimo biglietto d’invito per assistere alla sua prima lezione in Archiginnasio.
L'esposizione termina con documenti che ci parlano della vita e del destino dei quattro figli maschi di Laura Bassi, il più giovane dei quali, Paolo, tentò di seguire le orme dei genitori ma senza troppo successo, tanto da arrivare a disfarsi dei preziosi strumenti scientifici che la madre si era procurata per il suo laboratorio, dove studiosi e viaggiatori anche stranieri, nobili e borghesi, letterati e curiosi interessati alla scienza avevano assistito con immensa ammirazione alle sue discussioni e dimostrazioni di fisica sperimentale, in particolare nel campo dell’ottica e dell’elettricità.

Ma chi era Laura Bassi?
Nata nel 1711, Bassi fu studiosa di biologia, matematica, logica, filosofia, latino, greco e francese. Nel 1732 fu la seconda donna a laurearsi in Europa e, nel 1733, la prima a diventare docente universitaria, ottenendo la cattedra di biologia e fisica all'Università di Bologna. Madre di otto figli, moglie del medico e fisico Giuseppe Veratti, fu in contatto con i più importanti studiosi del suo tempo, da Volta a Voltaire, e considerata una figura di primo piano all’interno dell’Accademia delle scienze di Bologna. "La sua casa era conosciuta come un luogo in cui accadevano cose interessanti e inusuali", ha dichiarato Andrew Herkovic, il direttore delle comunicazioni e sviluppo per le biblioteche di Stanford, che ha partecipato al progetto di digitalizzazione.
 Tra i meriti della scienziata vi fu anche quello di aver contribuito a creare una rete di collaborazione tra scienziati e insegnanti di Italia, Francia e Inghilterra. "Laura Bassi è stata ampiamente ammirata come scienziata eccellente e considerata uno dei migliori insegnanti di fisica newtoniana della sua generazione", ha detto Paula Findlen, professoressa di storia di Stanford e nota esperta di Bassi: "Ha ispirato alcuni dei più importanti scienziati di sesso maschile della generazione successiva, ed è un esempio di donna che ha saputo plasmare la natura della conoscenza in un'epoca in cui poche donne potevano immaginare tale ruolo".

 Insomma una donna da prendere ad esempio! Mostra particolare ed interessante.


 Un ciao a tutti i miei pazienti lettori!
 Innanzitutto grazie per l'attenzione!! 
Piccolo ( ma per me grande)favore: 
cliccate mi piace(like!) a fine post quando leggete 
Solo così potrò continuare a scrivere ed il blog  crescerà e migliorerà! 
GRAZIE!


Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani