Passa ai contenuti principali

Bersani: l'unico che ha perso pur essendo arrivato primo!!

Domenica 3 marzo 2013: Pier Luigi Bersani è ospite di Fazio a Che tempo che fa.



Il segretario del PD ripete che «la prima parola spetta al Pd, visto che abbiamo 460 parlamentari, il doppio della destra e il triplo di Grillo».

Non nasconde la delusione per quella sconfitta che non si aspettava. «Abbiamo perso perché abbiamo avuto un risultato sotto le aspettative», ripete.

Ma ribadisce anche che «ora serve un governo di cambiamento su un programma di otto punti.
ecco gli 8 punti:
1. corruzione,
2.  conflitto di interessi,
3. costi della politica;
4.  interventi sull'economia verde ;
5. nterventi immediati sull'urgenza sociale;
6. interventi positivi sull'economia; riabilitare il già costruito e non consumare più territorio;
7. diritti sulla cittadinanza e sulle coppie omosessuali;
8.  scuola e diritto allo studio».

Si tratta, dice Bersani, di un programma «preciso,esigibile e limitato»: «Se non partiamo così - ha avvisato - difficilmente si potranno aggiustare le cose».

Mi rivolgerei a un Parlamento rinnovato per avere la fiducia. Da che parte verrà il sostegno? Da chi vuole cambiare qualcosa».
«Assumersi le proprie responsabilità vuol dire saper cambiare», dice, rivolto innanzitutto a Grillo e ai suoi «perché sia chiaro che con il Pdl non ho nessuna intenzione di fare accordi», chiarisce Bersani.

 Interessante poi la parte sul finanziamento ai partiti.

Bersani tira fuori dal cilindro ancora una volta Clistene ( non è la prima volta già l'aveva fatto, per saperne di più cliccate su
 http://www.corriere.it/politica/12_aprile_08/nuove-regole-in-pochi-mesi-nessuno-si-metta-di-traverso-maria-teresa-meli_1429dd06-8148-11e1-9393-421c9ec39659.shtml)



“Il finanziamento alla politica, da Clistene in poi, c’è sempre stato nelle democrazie per evitare plutocrazie, oligarchie e dominio” dice Bersani.

 Il segretario del Pd aveva probabilmente in testa una pagina di Moses Finley dove si dice che c’è uno “stretto legame tra democrazia, partecipazione delle classi inferiori al governo e remunerazione per le funzioni pubbliche”.

Peccato che la “remunerazione per le funzioni pubbliche” non si riferisca ai politici di professione, che nell’antica Atene non esistevano  bensì al pagamento di piccole somme al cittadino comune che veniva scelto per svolgere la funzione di giurato in un processo o che semplicemente partecipava all’assemblea.

Erano i poveri a venire incoraggiati dallo stato a partecipare alla democrazia, tassando le città conquistate o i ricchi.
Bersani dice che il finanziamento alla politica è necessario, ma dimentica che qualsiasi paragone tra la “democrazia degli antichi” e quella “dei moderni” è considerato fasullo almeno dai tempi del compianto Benjamin Constant, che scriveva due secoli tondi tondi or sono.

Guardo Bersani e nel vederlo e sentirlo parlare a tutto penso..... tranne che al rinnovamento; sembra un mediovecchio  zio contadino appassionato di storia e filosofia. simpaticamente retorico e banale!!
ma non c'era nessun altro?
Va bene che han fatto le primarie ma ve li ricordate  i candidati? una tristezza...il più allegro dei tristi era Renzi!!ma dai!

 E mentre Bersani fa capolino alla TV di stato Grillo continua a rifiutare dichiarazioni alla stampa italiana concedendo però un'intervista al settimanale statunitense Time e al quotidiano New York Times.

Passera futuro premier, nessun sostegno a qualunque governo da parte del M5S e lo scopo di definire obiettivi legislativi entro maggio. Questi gli argomenti toccati da Beppe Grillo nelle due diverse interviste rilasciate rispettivamente a Wired e New York Times.


Il leader del Movimento dopo le interviste arriva a  Roma, accolto da applusi e complimenti, per incontrare i 163 neoeletti insieme al guru Casaleggio. Vertice all'hotel Universo, in via Principe Eugenio, nei pressi della stazione Termini.

Povera Roma e pover Italia: il papa è andato via e sono arrivati i grillini!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani