Passa ai contenuti principali

Italia Napolitano: "Incarico a Bersani"

Dopo l'ultima giornata di consultazioni, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha dato l'incarico a Pier Luigi Bersani per un mandato esplorativo riguardo alla formazione del nuovo governo. Il segretario del Pd dovrà avere la fiducia di entrambe le Camere. "Mi metterò subito al lavoro con un riferimento alle forze parlamentari che chiederò di incontrare senza dimenticare un dialogo con i principali soggetti sociali", ha detto Bersani.

20:12 Berlusconi: "Se Bersani sbaglia, salto nel buio"

"E' grave per l'Italia se Bersani scegliesse la strada sbagliata e non ci sia un governo, sarebbe un salto nel buio", dice Silvio Berlusconi al Tg5. "Bersani prenda atto che ci sono tre forze di pari entità ma una di queste si è sfilata rifiutandosi di sostenere il governo guidato da lui, la responsabilità incombe sulle altre due forze politiche".

19:59 Berlusconi: "Senza di noi nessuna maggioranza"

"Senza di noi nessuna maggioranza è possibile. Bersani ne deve prendere atto". Lo ha detto il leader del Pdl Silvio Berlusconi intervenendo al Tg5.

19:13 Maroni: "Avremo posizione comune con Pdl"

"Incarico a Bersani: valuteremo le sue proposte d'intesa con gli alleati del Pdl e poi decideremo una posizione comune". Lo ha scritto Roberto Maroni su Twitter.

19:02 Governo, da domani le consultazioni

Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, che ha ricevuto il pre-incarico per la formazione del governo, potrebbe avviare le consultazioni con le forze politiche sabato nel pomeriggio alla Camera dei deputati. Possibile che gli incontri avvengano - secondo quanto viene riferito - nella sala del Cavaliere mentre le dichiarazioni alla stampa potrebbero essere rese nell'attigua sala Aldo Moro.

18:57 Bersani incontra Grasso e Boldrini

Il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, che ha ricevuto il pre-incarico per la formazione del governo, ha incontrato a Palazzo Madama il presidente del Senato Pietro Grasso. Poi si è recato alla Camera per incontrare la presidente Laura Boldrini.

18:42 Bersani convoca subito un vertice

17:52 Bersani: "Ci occuperemo di riforme"

17:48 Bersani: "Contatterò tutti, ma avrò mie idee"

17:41 Bersani: "Sarò determinato ed equilibrato"

17:38 NAPOLITANO: "INCARICO A BERSANI"

17:38 Napolitano: "Serve spirito di coesione nazionale"

17:35 Napolitano: "Impossibile una grande coalizione"

17:35 Napolitano: "Serve governo con pienezza di poteri"

17:29 Napolitano: "Nuovo governo senza lentezza"

17:03 Crimi: no a Pd anche con governo tecnico

"Nessuna fiducia ad un governo di questi partiti né politico ne' tecnico. E' difficile da comprendere? In che lingua dovrei ripeterlo?". Lo scrive su Facebook Vito Crimi, capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle. "Pregherei di non forzare le mie parole, nessuna apertura al Pd... nessuna apertura al Pd...", sottolinea.

20:12 Berlusconi: "Se Bersani sbaglia, salto nel buio"

"E' grave per l'Italia se Bersani scegliesse la strada sbagliata e non ci sia un governo, sarebbe un salto nel buio", dice Silvio Berlusconi al Tg5. "Bersani prenda atto che ci sono tre forze di pari entità ma una di queste si è sfilata rifiutandosi di sostenere il governo guidato da lui, la responsabilità incombe sulle altre due forze politiche".

19:59 Berlusconi: "Senza di noi nessuna maggioranza"

"Senza di noi nessuna maggioranza è possibile. Bersani ne deve prendere atto". Lo ha detto il leader del Pdl Silvio Berlusconi intervenendo al Tg5.

19:13 Maroni: "Avremo posizione comune con Pdl"

"Incarico a Bersani: valuteremo le sue proposte d'intesa con gli alleati del Pdl e poi decideremo una posizione comune". Lo ha scritto Roberto Maroni su Twitter.

19:02 Governo, da domani le consultazioni

Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, che ha ricevuto il pre-incarico per la formazione del governo, potrebbe avviare le consultazioni con le forze politiche sabato nel pomeriggio alla Camera dei deputati. Possibile che gli incontri avvengano - secondo quanto viene riferito - nella sala del Cavaliere mentre le dichiarazioni alla stampa potrebbero essere rese nell'attigua sala Aldo Moro.

Pier Luigi Bersani arriva a realizzare il sogno della sua carriera politica: ottenere l'incarico di formare il governo. Ma il mandato "azzoppato" che gli ha assegnato Napolitano, ovvero ottenere la certezza di una fiducia parlamentare prima dell'incarico ufficiale, lo ha incupito. Ed eccolo infatti durante la breve conferenza stampa in cui non concede mai uno dei suoi ormai noti sorrisi.

Cronaca ora per ora

18:57 Bersani incontra Grasso e Boldrini

Il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, che ha ricevuto il pre-incarico per la formazione del governo, ha incontrato a Palazzo Madama il presidente del Senato Pietro Grasso. Poi si è recato alla Camera per incontrare la presidente Laura Boldrini.

18:42 Bersani convoca subito un vertice

17:52 Bersani: "Ci occuperemo di riforme"

17:48 Bersani: "Contatterò tutti, ma avrò mie idee"

17:41 Bersani: "Sarò determinato ed equilibrato"

17:38 NAPOLITANO: "INCARICO A BERSANI"

17:38 Napolitano: "Serve spirito di coesione nazionale"

17:35 Napolitano: "Impossibile una grande coalizione"

17:35 Napolitano: "Serve governo con pienezza di poteri"

17:29 Napolitano: "Nuovo governo senza lentezza"

17:03 Crimi: no a Pd anche con governo tecnico

"Nessuna fiducia ad un governo di questi partiti né politico ne' tecnico. E' difficile da comprendere? In che lingua dovrei ripeterlo?". Lo scrive su Facebook Vito Crimi, capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle. "Pregherei di non forzare le mie parole, nessuna apertura al Pd... nessuna apertura al Pd...", sottolinea.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani