Passa ai contenuti principali

Dal mondo: in tutto il Giappone, si celebra l’hanami!!

Ciao a tutti!
Come ormai sapete di norma nel weekend non scrivo mai di politica ed attualità; oggi ho dovuto fare una eccezione: non capita spesso che due papi si incontrino e parlarne è stato d'obbligo( Guardate il mio post in tema, tra un po' lo aggiornerò con altre foto dell'avvenimento)

Mantengo però in questo post la mia intenzione di parlare di qualcosa che non sia politica o cronaca italiana e lo farò guradando lontano!!
E precisamente guardando al Giappone.
Questo fine settimana, infatti, in tutto il Giappone, si celebra una festa bellissima è l’hanami, la “contemplazione” dei fiori di ciliegio.
È un evento che si tiene nei giorni di massima fioritura degli alberi di ciliegio, durante i quali migliaia di giapponesi riempiono i parchi cittadini pranzano e passeggiano sotto gli alberi in fiore.
La fioritura dei ciliegi in Giappone è arrivata quest’anno con dieci giorni di anticipo rispetto al solito, quindici giorni prima rispetto all’anno scorso. L’annuncio, il sakura zensen, viene fatto ogni anno dall’Agenzia meteorologica del Giappone, ed è un evento molto atteso dagli appassionati dell’hanami. Pochi giorni fa, l’Agenzia meteorologica ha annunciato il momento di massima fioritura per questo fine settimana.
Il momento della previsione è molto importante, perché la massima fioritura in genere non dura più di due settimane. L’annuncio è stato fatto sabato scorso, quando il primo fiore di ciliegio è sbocciato su un albero scelto come “albero campione“, nel parco intorno al santuario Yasukuni di Tokyo. Il santuario Yasukuni, un tempio shintoista, è dedicato a tutti coloro che sono morti al servizio dell’impero giapponese e in quanto tale è molto contestato, in quanto vi vengono commemorati, tra gli altri, diversi condannati per crimini di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale.
La tradizione dell’hanami è antichissima e risale all’inizio della storia del Giappone. Inizialmente il fiore più ammirato era quello del pruno, ma dal periodo Heian, i circa quattro secoli a cavallo dell’anno mille, prima che emergesse in Giappone l’aristocrazia militare dei samurai, il ciliegio divenne il fiore preferito dei giapponesi.
Fu allora che il termine hanami, che significa letteralmente “contemplazione dei fiori”, divenne sinonimo di ammirazione dei fiori di ciliegio. Questa associazione comparve la prima volta nel Genji Monogatari, ”Il racconto del principe splendente”, la storia di un aristocratico del periodo Heian scritta nell’XI secolo che è considerata uno dei primi romanzi moderni della storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani