Passa ai contenuti principali

Cronaca non solo italiana:annullata la sentenza di Appello del processo per l'omicidio di Meredith Kercher



Cronaca non solo italiana:annullata la sentenza di Appello 
del processo per l'omicidio 
di Meredith Kercher




Fonte tgcom
Clamoroso  la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di Appello del processo per l'omicidio di Meredith Kercher.
Il secondo grado aveva ribaltato la sentenza di primo, prosciogliendo dall'accusa di omicidio la studentessa americana Amanda Knox e l'ex fidanzato, Raffaele Sollecito.
La Cassazione ha inoltre stabilito che il nuovo processo d'appello si celebrerà a Firenze. 
Processo prima dell'estate? Non è escluso - E il nuovo processo potrebbe essere celebrato prima dell'estate, come spiegano in Corte d'Appello a Firenze. Dopo la decisione della Cassazione gli atti dovranno essere trasmessi nel capoluogo toscano, dove si spiega che i tempi dipenderanno dal calendario delle udienze già fissate e dalla durata dei processi.

Nella sua decisione, la Cassazione ha tra l'altro respinto il ricorso di Amanda contro la condanna a tre anni di reclusione per calunnia nei confronti di Patrick Lumumba.
 La giovane americana l'aveva infatti accusato del delitto di Meredith.
A questo punto, la condanna diventa definitiva per la Knox, che ha già interamente scontato la pena.

Amanda: "Sono delusa: accuse ingiuste" - A informare Amanda della decisione è stato il suo legale Carlo Dalla Vedova, e a lui la giovane ha detto: "Sono delusa e addolorata". La Knox, come ha detto il suo avvocato, ha trascorso la notte insonne nella sua casa di Seattle, aspettando il verdetto della Cassazione sul caso Meredith.

La studentessa vive infatti negli Usa, dove è tornata dopo essere stata scarcerata al termine del processo d'Appello. "Già da ieri sera - ha detto Dalla Vedova - era preoccupata e in trepida attesa. E' delusa ma non abbattuta, come è sempre stata per il suo carattere. E' consapevole della sua innocenza. Prima di esprimere un giudizio definitivo sulla sentenza della Cassazione, aspettiamo comunque di leggere le motivazioni".

Il Seattle Times ha poi riportato altre dichiarazioni della ragazza, che definisce "completamente infondata e ingiusta" la teoria dei procuratori di Perugia. "Non importa ciò che accadrà: io e la mia famiglia continueremo la nostra battaglia legale, fiduciosi nella verità contro accuse che sono sbagliate".

Sollecito: "Pensavo si chiudesse. Io sono innocente" - "Ho parlato con lui poco fa ed è deluso". Così ha detto Luca Mauri, avvocato di Raffaele Sollecito, dopo la diffusione della notizia. L'ex fidanzato di Amanda ha detto: "Pensavo si potesse mettere la parola fine a questa vicenda". "Io però sono innocente - ha precisato - e posso continuare ad andare avanti a testa alta" Il giovane ha atteso il pronunciamento dei giudici di Piazza Cavour a Verona, dove studia, e l'avvocato Maori ha concluso: "E' un calvario che continua".

Un altro triste esempio  del funzionamemento della giustizia italiana....un luogo di diritto dove spesso la mano destra non dsa quello che fa la mano sinistra!!

 Un ciao a tutti i miei pazienti lettori!
 Innanzitutto grazie per l'attenzione!! 
Piccolo ( ma per me grande)favore: 
cliccate mi piace (like) a fine post quando leggete  
altrimenti non potrò continuare a scrivere
GRAZIE!

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani