Passa ai contenuti principali

Cipro, no del Parlamento al piano di salvataggio

Ore 19:41 - Il Parlamento di Cipro ha bocciato il piano di salvataggio concordato con l'Eurogruppo, che prevedeva a garanzia anche un prelievo forzoso sui depositi bancari.
 La decisione era molto attesa e oggi i mercati europei, spaventati dalle possibili conseguenze di questa situazione esplosiva, hanno vissuto un'altra giornata di passione. Dalla Germania erano arrivate poco fa parole pesanti: se Cipro dice no al piano, avevano detto fonti governative, niente aiuti Ue al Paese.Contro il piano (il prelievo previsto è per un totale di 5,8 miliardi) hanno votato 36 deputati, mentre ad astenersi sono stati in 19. Gli astenuti sono i rappresentanti del partito Disy del presidente Nicos Anastasiades, pur favorevole al piano. I contrari sono tutti gli altri (compresi gli otto del partito Diko, alleato di governo).

Squinzi: "Precedente molto pericoloso" - Poco prima contro il pacchetto si era espresso il presidente di Confindustria Squinzi, dicendo che "l'eventuale decisione di un prelievo forzoso sui depositi bancari proposto dalla Ue al governo cipriota creerebbe un pericoloso precedente che trasformerebbe l'Europa in matrigna. Esprimo dunque fortissima preoccupazione per ciò che sta accadendo a Cipro". numero uno di Viale dell'Astronomia ha manifestato le sue forti perplessità in merito in una lettera inviata ai presidente delle Confindustrie europee, per condividere con loro una posizione comune. "Da europeista profondamente convinto - ha detto -, esprimo fortissima preoccupazione per ciò che sta accadendo a Cipro. I risparmi dei cittadini sono il tesoro di ogni singolo Stato e, pertanto, vanno assolutamente difesi.

Germania: niente aiuti senza l'ok al piano - E, proprio prima della decisione sul pacchetto di salvataggio, la Germania aveva avvertito: ulteriori ritardi o la bocciatura delle condizioni poste avranno effetti pesanti. "Finché il Parlamento non avrà deciso, non ci sarà alcun programma di aiuto", avevano minacciato fonti governative da Berlino.

La Raf porta soldi ai militari britannici - Intanto un aereo della Raf ha portato sull'isola con un milione di euro destinati ai militari britannici e alle loro famiglie che vivono a Cipro.

Il ministero della Difesa britannico ha inoltre fatto sapere di non escludere che altri voli simili potrebbero partire verso Cipro e ha reso noto di aver contattato i militari per chiedere loro se preferiscano che i loro salario per il mese di marzo e per quelli futuri venga accreditato in conti bancari nel Regno Unito.

Il caso Cipro spaventa i mercati - Il caso Cipro spaventa anche i mercati. In Europa Milano ha chiuso a -1,59% temendo conseguenze pesanti dalla crisi cipriota, ma anche le altre piazze finanziarie hanno finito la giornata in rosso: da Parigi, con il Cac 40 a -1,30% a 3.775 punti, a Francoforte, con il Dax a -0,79% a 7.947, a Londra, con il Ftse-100 a -0,26% a 6.441, a Madrid: Ibex 35 a -2,20% a 8.321.

A preoccupare i mercati sono stati i rumors che si erano diffusi in giornata, in attesa del voto parlamentare sulla proposta di salvataggio di Cipro, che implica proprio il prelievo sui depositi bancari. Alcune voci dicevano che Cipro potrebbe uscire dall'euro in caso di bocciatura del pacchetto: ipotesi che è stata seccamente smentita, a mercati chiusi, dal ministro dell'Economia spagnolo. Eanche lo spread tra Btp e Bund ha chiuso in risalita, a 337 punti base, mentre le banche italiane sono state pesantemente colpite dalle vendite: Unicredit -4%, Mediobanca -5%, Intesa -3,8%.


Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani