Passa ai contenuti principali

Altre news dal conclave

Angelo Scola favorito ma Scherer rimonta.

Considerati papabili anche Turkson, Bertone, Ravasi, Sandri e Bagnasco


Fonte Tgcom
Cardinali elettori convergano su un nome e gli diano almeno 77 preferenze. Come aveva pronosticato  Padre Federico Lombardi la prima fumata è stata nera, e nera è stata anche la seconda. A fedeli e giornalisti non resta quindi che tenere il naso all'insù e gli occhi puntati sul comignolo della Sistina. Mentre gli scommettitori stranieri (soprattutto inglesi) hanno tempo per puntate dell'ultimo momento.
I favoriti sono l’italiano Angelo Scola e il brasiliano Odilo Scherer che avanza in lavagna e ora tallona l’arcivescovo di Milano, offerto a 3,75 dalla sigla Paddy Power

L’investitura del brasiliano (che sarebbe il primo pontefice non europeo in 1.300 anni) si gioca a 4,50. Tra gli altri papabili, scivola a quota 5,50 il ghanese Peter Turkson; doppia cifra per il canadese Marc Ouellet (a 10,00), per il cardinale statunitense Sean O’Malley (a 11,00) e per l’argentino Leonardo Sandri (a 21,00).
Si scommette anche sulla durata del conclave che per ora si prevede breve:  i bookmaker esteri puntano su 4 fumate prima della scelta definitiva. Alcune agenzie azzardano anche giorno e ora dell’elezione: è il caso della sigla BetVictor, per la quale il momento fatidico – bancato a 2,00 – sarà tra le 15.20 di mercoledì 13 marzo e le 15.20 di giovedì 14.
Per i bookmaker il prossimo Papa porterà il nome di Pietro (3,00) ma in quota ci sono anche Giovanni Paolo (7,00) e Benedetto (13,00). Sulla nazionalità, l’Italia è in testa a 1,80, seguita dall’Africa e da Centro e Sud America (4,00). Gli Stati Uniti sono a 11,00. Infine, si gioca anche sull’ipotesi che il prossimo Papa segua l’esempio di Benedetto XVI e decida prima o poi di rassegnare le dimissioni: un’eventualità non considerata affatto remota, vista la quota a 3,50.
Secondo William Hill, il maggiore bookmaker inglese che ha raccolto puntate in 50 Paesi, il volume di gioco sul nuovo Papa supererebbe il mezzo milione di sterline.

Commenti

Post popolari in questo blog

Senato, 233 si a Letta: l'italia ha un governo!

La "paura" delle larghe intese, del "mescolarsi", viene solo "se si pensa di avere una identità debole. Ma se si è convinti della propria identità, ci rendiamo conto che non ci sono alternative a quello che stiamo facendo". Scandisce le parole, in Senato, il premier Enrico Letta, e pare rivolgersi a quanti, nel PdL e soprattutto nel Pd digeriscono a fatica il voto di fiducia a questo Governo. La premessa, sostiene Letta, è che "dobbiamo essere consapevoli dell'identità, non se siamo timorosi di quello che ognuno di noi è, pensa, ha costruito. Non penso che Silvio Berlusconi sia uno dall'identità debole, se ho capito bene il personaggio... Ma anche io penso di aver fatto un percorso di costruzione di un partito che è orgoglioso della propria identità, di quello che abbiamo fatto. Ma allora non dobbiamo avere timore", perchè "di fronte alle politiche è possibile trovare soluzioni comuni. Se restiamo al nostro stendar...

Palazzo Chigi: "I due marò tornano in India"

I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , ritorneranno domani in India . Lo ha deciso il governo dopo aver chiesto e ottenuto dalle autorità indiane l'assicurazione scritta riguardo al trattamento che sarà riservato ai due fucilieri e alla tutela dei loro diritti fondamentali. Il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura, ha precisato che il governo indiano ha garantito che non ci sarà la pena di morte nei loro confronti. Il presidente del Consiglio, Mario Monti , insieme al ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, e al sottosegretario agli Esteri, Steffan de Mistura, ha incontrato i fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone , per valutare congiuntamente la posizione italiana e i risultati delle discussioni avvenute tra le autorità italiane e quelle indiane. Sulla base delle decisioni assunte dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica), il governo italiano ha richiesto e ottenuto dalle autorità indi...

Italia: i sondaggi bocciano Bersani!!

Roma, 22 mar. (LaPresse) - In attesa delle decisioni di Napolitano, più della metà degli italiani (60%) è convinto che un eventuale governo Bersani non riuscirà ad ottenere la fiducia in Parlamento. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Intanto la crisi continua a gravare sul nostro Paese al punto che 2 italiani su 3 (66%) sono insoddisfatti della condizione economica della propria famiglia, contro il 46 per cento del 2007. E' quanto emerge da un altro sondaggio realizzato dall'Istituto Swg sempre in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. La stessa crisi fa guardare con grande incertezza e paura al futuro, tanto che ancor più italiani (68%) temono che un componente della propria famiglia possa perdere il lavoro. Un dato, questo, che è raddoppiato rispetto a 6 anni fa, quando ad essere preoccupato per la propria occupazione o di quella di un familiare era il 37 percento degli italiani