Passa ai contenuti principali

Cipro, no del Parlamento al piano di salvataggio

Ore 19:41 - Il Parlamento di Cipro ha bocciato il piano di salvataggio concordato con l'Eurogruppo, che prevedeva a garanzia anche un prelievo forzoso sui depositi bancari.
 La decisione era molto attesa e oggi i mercati europei, spaventati dalle possibili conseguenze di questa situazione esplosiva, hanno vissuto un'altra giornata di passione. Dalla Germania erano arrivate poco fa parole pesanti: se Cipro dice no al piano, avevano detto fonti governative, niente aiuti Ue al Paese.Contro il piano (il prelievo previsto è per un totale di 5,8 miliardi) hanno votato 36 deputati, mentre ad astenersi sono stati in 19. Gli astenuti sono i rappresentanti del partito Disy del presidente Nicos Anastasiades, pur favorevole al piano. I contrari sono tutti gli altri (compresi gli otto del partito Diko, alleato di governo).

Squinzi: "Precedente molto pericoloso" - Poco prima contro il pacchetto si era espresso il presidente di Confindustria Squinzi, dicendo che "l'eventuale decisione di un prelievo forzoso sui depositi bancari proposto dalla Ue al governo cipriota creerebbe un pericoloso precedente che trasformerebbe l'Europa in matrigna. Esprimo dunque fortissima preoccupazione per ciò che sta accadendo a Cipro". numero uno di Viale dell'Astronomia ha manifestato le sue forti perplessità in merito in una lettera inviata ai presidente delle Confindustrie europee, per condividere con loro una posizione comune. "Da europeista profondamente convinto - ha detto -, esprimo fortissima preoccupazione per ciò che sta accadendo a Cipro. I risparmi dei cittadini sono il tesoro di ogni singolo Stato e, pertanto, vanno assolutamente difesi.

Germania: niente aiuti senza l'ok al piano - E, proprio prima della decisione sul pacchetto di salvataggio, la Germania aveva avvertito: ulteriori ritardi o la bocciatura delle condizioni poste avranno effetti pesanti. "Finché il Parlamento non avrà deciso, non ci sarà alcun programma di aiuto", avevano minacciato fonti governative da Berlino.

La Raf porta soldi ai militari britannici - Intanto un aereo della Raf ha portato sull'isola con un milione di euro destinati ai militari britannici e alle loro famiglie che vivono a Cipro.

Il ministero della Difesa britannico ha inoltre fatto sapere di non escludere che altri voli simili potrebbero partire verso Cipro e ha reso noto di aver contattato i militari per chiedere loro se preferiscano che i loro salario per il mese di marzo e per quelli futuri venga accreditato in conti bancari nel Regno Unito.

Il caso Cipro spaventa i mercati - Il caso Cipro spaventa anche i mercati. In Europa Milano ha chiuso a -1,59% temendo conseguenze pesanti dalla crisi cipriota, ma anche le altre piazze finanziarie hanno finito la giornata in rosso: da Parigi, con il Cac 40 a -1,30% a 3.775 punti, a Francoforte, con il Dax a -0,79% a 7.947, a Londra, con il Ftse-100 a -0,26% a 6.441, a Madrid: Ibex 35 a -2,20% a 8.321.

A preoccupare i mercati sono stati i rumors che si erano diffusi in giornata, in attesa del voto parlamentare sulla proposta di salvataggio di Cipro, che implica proprio il prelievo sui depositi bancari. Alcune voci dicevano che Cipro potrebbe uscire dall'euro in caso di bocciatura del pacchetto: ipotesi che è stata seccamente smentita, a mercati chiusi, dal ministro dell'Economia spagnolo. Eanche lo spread tra Btp e Bund ha chiuso in risalita, a 337 punti base, mentre le banche italiane sono state pesantemente colpite dalle vendite: Unicredit -4%, Mediobanca -5%, Intesa -3,8%.


Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...