Passa ai contenuti principali

Di giustizia italiana si può anche morire

Vi posto un interessante articolo di Marco fontana


суд правосудие

Foto: EPA

In Italia la giustizia torna a far parlare di sé, infuocando un dibattito politico che non ha certo bisogno di ulteriore benzina sul fuoco. Il leader del centrodestra Silvio Berlusconi è stato raggiunto nel giro di poche ore da un nuovo avviso di garanzia (per una presunta compravendita di senatori risalente al 2008, che un altro magistrato aveva già archiviato per insussistenza del fatto) e dalla visita di un medico fiscale all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato, per accertare che esistessero davvero gli estremi del legittimo impedimento per il processo Ruby.

Questa scelta, imposta in modo irrituale dal pm Ilda Bocassini per tre volte in due giorni, ha scatenato sia una protesta silenziosa di tutto il gruppo parlamentare del PdL di fronte al Tribunale di Milano.
Da qualsiasi parte la si guardi, la vicenda è grottesca. Da un lato c’è un leader politico inseguito dalla giustizia da vent’anni, con un drammatico dispendio di risorse economiche e umane: una situazione che sarebbe paradossale in qualunque altro Paese, e se il 30% degli italiani gli ha nuovamente concesso il voto, l’opinione pubblica internazionale dovrebbe porsi qualche domanda. Dall’altro c’è una linea sottile, altrettanto paradossale, che travasa magistrati dai Tribunali al Parlamento, e viceversa. Da un altro lato ancora c’è un gravissimo conflitto tra i Poteri dello Stato, senza che vi sia reciproco rispetto o riconoscimento. E infine c’è il dibattito sulla riforma della giustizia, che langue perché si concentra immancabilmente sulle garanzie per i processi che interessano Berlusconi, invece di occuparsi di quelle storture, anche ideologiche, che quotidianamente l’ammorbano e che penalizzano i comuni cittadini.
Tralasciando il primo punto, su cui la riflessione sarebbe sterile perché si tramuterebbe nel referendum pro o contro un singolo uomo, gli altri tre meritano un approfondimento. Che il Parlamento italiano sia diventato un vaso comunicante della magistratura è un dato di fatto. L’esempio più recente è quello di Antonio Ingroia, magistrato cresciuto nel pool di Falcone e Borsellino, che ha come voce principale del curriculum l’aver indagato Berlusconi sui suoi rapporti con la mafia - accusa poi archiviata - e che in queste ultime elezioni si è presentato con la propria lista “Rivoluzione Civile”. Non avendo raggiunto il quorum per sedere in Parlamento, Ingroia si è candidamente dichiarato disposto a tornare in magistratura. Ora, quale imparzialità può garantire in futuro questo magistrato? Potrà ancora godere di credibilità qualora indagasse un qualsiasi esponente politico?
Il conflitto tra Poteri è solo l’altra faccia della medaglia. Di fronte ad una magistratura che si auto-giudica (nella storia del Csm, in gran parte nominato da politici, non si registrano condanne dei propri membri neppure di fronte all’evidenza), c’è un Potere politico senza alcun tipo di bilanciamento. Tra il 1993 e il 1994, sulla spinta umorale di Tangentopoli, l’opinione pubblica ha abolito l’immunità parlamentare portando allo squilibrio totale tra Poteri dello Stato. È una situazione dannosa per entrambe le parti, poiché crea un legittimo sospetto su qualsiasi decisione della giustizia quando essa sfiora la casta politica. In questi anni abbiamo assistito al pubblico ludibrio di politici autorevoli minacciati dal tintinnar di manette e poi prosciolti. Uno su tutti: Ottaviano del Turco, già ministro delle Finanze e presidente della Regione Abruzzo, azzoppato da un’indagine sulla gestione della sanità pubblica; è risultato poi completamente pulito, ma gli schizzi di fango sono rimasti la sua immagine pubblica.
Sulla questione più importante, la riforma della giustizia, la classe politica italiana è ancora ostaggio di ideologie e ostruzionismi interni, condannando di fatto i normali cittadini a non vedere mai quelle modifiche assolutamente necessarie. Proprio in questi giorni sono avvenuti due casi che stanno facendo molto discutere. A Torino, il medesimo Tribunale ha permesso a Salvatore, colpito dalla sindrome Niemann-Pick, di essere curato con il metodo Stamina, messo a punto dal dottor Vannoni, e ha vietato alla sorella di sottoporsi alla medesima cura. C’è poi il caso di una donna pugnalata più volte dall’ex convivente, appena uscito dal carcere per buona condotta. Quella donna non avrebbe meritato di essere protetta dalla giustizia? Tali contraddittorie decisioni dovrebbe scuotere nel profondo il mondo politico, essere motivo di imbarazzo per chi ci governa. Perché oggi, nel 2013, di giustizia si può anche morire in Italia, ed è su questo che bisognerebbe discutere.

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...