Passa ai contenuti principali

Papa Francesco visto dal mondo

La notizia dell'elezione di Papa Francesco ha fatto il giro del mondo.
Dagli Stati Uniti ad Israele cosa compare sulle pagine dei giornali cartacei e online?
La stampa americana saluta oggi il nuovo papa arrivato dal nuovo mondo.
"La chiesa cattolica guarda al nuovo mondo", titola il Wall Street Journal, sottolineando come la scelta di papa francesco rompa la tradizione. "Un papa dal popolo", commenta il principale quotidiano usa.
"Francesco, una prima volta per il papato", scrive il Washington Post, evidenziando che "i cardinali hanno scelto un uomo dai gusti semplici, di incrollabile spirito conservatore".
"Un nuovo papa, dalle americhe", titola il New York Times. La scelta di francesco, 76 anni, dall'argentina, sposta il centro di gravità della chiesa. "Con il nuovo papa, una scelta sia storica che convenzionale", commenta il quotidiano, sottolineando che jorge mario bergoglio, 76 anni, che sarà chiamato francesco, rompe la tradizione in quanto gesuita e latino-americano, ma le sue posizioni su matrimonio gay, aborto e altre questioni lo rendono una scelta conservatriche alla guida della chiesa.
"Francesco è il primo papa del nuovo mondo", scrive anche il Los Angeles Times. Nel suo editoriale, il quotidiano sottolinea: "francesco, il papa delle prime volte", rimarcando il fatto che, oltre a essere il primo latino-americano, è anche il primo gesuita a salire sul soglio pontificio e il primo a chiamarsi francesco. Alla luce della sua attività di vescovo in argentina, ci si può aspettare che scelga i poveri - commenta il lat - impressione rafforzata dalla sua scelta del nome; san francesco d'assisi amava i poveri e disprezzava lusso e cerimonie.
La stampa israeliana presenta Papa Francesco come "uno schietto amico della comunità ebraica" in Argentina e lo mostra in una fotografia recente mentre accende nella sinagoga di Buenos Aires le luci di un candelabro a nove braccia, in occasione della ricorrenza ebraica di Hanukà.
Jorge Bergoglio, nota Haaretz, ha partecipato in passato a cerimonie ebraiche in Argentina "e nel 1994, quando decine di ebrei furono uccisi in un attentato nella sede della comunità ebraica, giunse subito ad esprimere cordoglio". Il giornale aggiunge che diverse organizzazioni ebraiche hanno riconosciuto il suo impegno al dialogo.
Yediot Ahronot ospita fra l'altro un commento del Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, che nota che Bergoglio mantiene buone relazioni non solo con la comunità ebraica locale, ma anche con quella musulmana "ed è aperto al dialogo anche con le Chiese non cattoliche".
Tutti i giornali rilevano con ammirazione la semplicità del suo stile di vita e notano che anche per questo è molto amato nei ceti umili locali. Haaretz e Yediot Ahronot rilevano tuttavia che Bergoglio è stato oggetto di alcune critiche per il suo comportamento durante la dittatura della giunta militare in A

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...