Passa ai contenuti principali

Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre



E' sabato.
Non abbiamo un governo, non abbiamo un papa, Grillo si sta preoccupando della Costarica ma io per qualche ora non me ne occuperò.
Oggi cibo per la mente:  mostra presso i Musei San Domenico, organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì.
La nuova esposizione ai Musei San Domenico intende rievocare un clima che ha visto non solo architetti, pittori e scultori, ma anche designer, grafici, pubblicitari, ebanisti, orafi, creatori di moda cimentarsi in un grande progetto comune che risponde, attraverso una profonda revisione del ruolo dell’artista, alle istanze del cosiddetto “ritorno all’ordine”.
La mostra rievoca le principali occasioni in cui gli artisti si prestano a celebrare l’ideologia e i miti proposti dal Fascismo, basti pensare all’architettura pubblica, alla pittura murale e alla scultura monumentale. La pittura murale e la scultura monumentale, che furono con l’architettura l’espressione più significativa e riuscita di quel periodo, vengono indagate all’interno degli edifici pubblici, come i palazzi di giustizia, delle poste, delle università.
La considerazione delle più impegnative realizzazioni urbanistiche e architettoniche ci consente di capire quanto è stato realizzato anche a Forlì e in altri centri della Romagna.
La mostra presenta i grandi temi affrontati nel Ventennio dagli artisti che hanno aderito alle direttive del regime, partecipando ai concorsi e aggiudicandosi le commissioni pubbliche, e da coloro che hanno attraversato quel clima alla ricerca di un nuovo rapporto tra le esigenze della contemporaneità e la tradizione, tra l’arte e il pubblico.
Attraverso i maggiori protagonisti, pittori come Severini, Casorati, Carrà, De Chirico, Balla, Depero, Oppi, Cagnaccio di San Pietro, Donghi, Dudreville, Dottori, Funi, Sironi, Campigli, Conti, Guidi, Ferrazzi, Prampolini, Sbisà, Soffici, Maccari, Rosai, Guttuso, e scultori come Martini, Andreotti, Biancini, Baroni, Thayaht, Messina, Manzù, Rambelli, risalterà la varietà delle esperienze tra Metafisica, Realismo Magico e le grandi mitologie del Novecento.

Gerardo Dottori, Aurora sul golfo, 1935. Perugia, Consiglio Regionale dell'Umbria

 L’arte tra le due guerre” (fino al 16 giugno) – si coglie una retorica che recuperò le istanze del Quattrocento e Cinquecento, ma seppe farlo alla luce di una maestria compositiva che al colore spesso delegava la retorica del regime, celebrata in narrativa da Massimo Bontempelli ma anche, in linea, al Realismo Magico del tedesco Franz Roh. 
Un’occasione che richiama alla memoria anni nazionalisti di cambiamento interno e censura certamente, ma a cui vale la pena accostarsi ricordando ciò che la storia scrisse.

Ubaldo Oppi, I pescatori di Santo Spirito, 1924. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

Di fronte al paludato universo che i nostri vicini europei proponevano, vezzeggiando la moda del Costruttivismo russo o del sempiter démodé Marc Chagall, l’estro e la cultura varia dell’ Italia chiudevano a piombo intorno ad una donna che seppe essere la signora dell’arte italiana e l’amante di Benito Mussolini: Margherita Sarfatti; firma della biografia del duce, redattrice dell’Avanti della Domenica poi collaboratrice del Popolo d’Italia, la carismatica Sarfatti riuscì a riunire intorno a sé - nell’elegante dimora di Corso Venezia a Milano - gli artisti dell’epoca, quei Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gianluigi Malerba, Piero Marussig, Ubaldo Oppi, Anselmo Bucci e Mario Sironi che formeranno poi i sette del Novecento italiano. 
Non nuova al potere magnetico degli artisti, la Sarfatti cominciò giovanissima a tessere rapporti culturali con le personalità dell’epoca: soprattutto conobbe Boccioni e l’avanguardia futurista. Dama lucida e influente rassegnò le dimissioni contestualmente alla nomina di Mussolini come direttore dell’Avanti!, ma poi, ironia della sorte ne divenne l’amante. La storia segue il suo ciclo, in un periodo dove l’arte e la politica infittivano le conversazioni nei salotti dai pavimenti a scacchiera, dove robusti posaceneri in vetro ingentilivano l’intorno delle sedie in macramè, mentre tutto intorno là fuori i fumi dell’ industria ammantavano i palazzi alveolari appena sorti.

Renato Guttuso, Fuga dall'Etna, 1940. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna © Renato Guttuso, by SIAE 2012

Più di 500 pezzi per questa mostra italiana, che a Fernando Mazzocca, Antonio Paolucci, con Stefano Grandesso, Maria Paola Maino, Ulisse Tramonti, Anna Villari e con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì, deve la sua luce, tra memoria storica e reintegro artistico.
È una mostra pensata con grande maestria compositiva, non tanto per le sale (che forse con la volontà di far immergere lo spettatore finiscono per essere degli acquari), ma per la bravura nel destreggiarsi tra centinaia di prestiti – molti privati – e altrettante eventuali storture nella scelta di un ragionamento centripeto.
Una sfida che si presenta ardita (considerata la vicinanza dei natali di Benito Mussolini, nato a Predappio) ma che subito si chiarisce nelle parole del Presidente della Fondazione (Piergiuseppe Dolcini) che sottolinea come i fasti e la propaganda giammai qui, in questa esposizione, siano la chiave di volta adatta per la lettura delle opere.

Gino Severini, Maternità particolare, 1916. Cortona, Museo dell'Accademia Etrusca © Gino Severini, by SIAE 2012

Filo di seta che unisce i cardini di questa grande mostra - che ha nel diario di bordo i tableau di Mino Maccari (Serie Dux, collezione privata, Piemonte), e che interfaccia la prospettiva con i recuperati manifesti dell’epoca, gioielli, complementi d’arredo, abiti e calzature (in prestito dal fiorentino Museo Ferragamo), oltre che a documenti originali - la scrittura a pareti lisce, la pesantezza tornita che all’opulenta magnificenza del soggetto deve il suo risultato mosso, come se un’energia latente fosse intrappolata dentro le cornici, tra gli stipiti degli armadi, nell’incavo della torsione delle statue in marmo. 
Dall’aeropittura di Tullio Crali, all’impasto grumoso di Renato Guttuso, dalla ieraticità delle figure di Corrado Cagli, ai volti nobili e appena accennati di Massimo Campigli, passando per le maschere lisce di Adolfo Wildt (non nuovo all’esposizione forlivese) e l’abilità scultorea di Arturo Martini, le sale del Museo si susseguono copiosamente riempite, esponendo l’estetica al limite con il regime di Cagnaccio di San Pietro, l’oscuro carnascialesco di Cesare Sofianopulo, il mito di Apollo, de l’Architetto e de Il Filosofo, i rimandi all’espressionismo lombardo di Achille Funi fino alla possanza pittorica di Gino Severini e Mario Sironi che sembrano sintetizzare le parole dello stesso Massimo Bontempelli laddove dice: «inventare miti, favole, storie, che poi si allontanino da lui fino a perdere ogni legame con la sua persona».  

Felice Casorati, Conversazione platonica, 1925, Collezione privata. © Felice Casorati, by SIAE 2012

Un universo mitico che ricorda le Stanze di Giorgio Agamben, quando intervenendo sulla fabula del Pigmalione inserì l’allegoria come strumento retorico capace di far riemergere ciò che per sua natura è sotterraneo e sfuggente, riportando così il mito al suo naturale terreno di trasmissione storica, salvandolo da quello ben più spettrale della rimozione. Nelle coordinate temporali che la mostra presenta (corredate dal catalogo edito da SilvanaEditoriale) tornano alla memoria gli scritti di Gabriele D’Annunzio cantore eccellente e mondano, che diede un respiro altissimo all’epigrafe voluttuosa dei corpi in torsione dall’estetica classicheggiante che intervallavano pause della Milano bene. Piacere e natura rimangono due anime contrapposte però al giogo della ragione, ma che pure trovano giustificazione se si richiama alla memoria un’intuizione del 1747 di Yves Valois, laddove affiancando il Pigmalion all’Histoire naturelle de l’âme sostiene che mai il pensiero potesse rifarsi alla materia essendo quest’ultima immota, ma non perfettibile. Come Conversazione Platonica il respiro dell’infinito insegna anche qui che non sempre ciò che si mostra corrisponde alla riflessione che lo ha mosso.   


Che ne pensate? Interessante vero?

Commenti

Post popolari in questo blog

I Papi dal 1870 ad oggi:foto-approfondimento

Se è vero che il volto di un uomo è spesso la mappa del suo animo date una occhiata qui. Ecco tutti i Papi dal 1870 ad oggi: 1) Beato Pio IX (1846-1878) 2) Leone XIII (1878-1903) 3) San Pio X (1903-1914) 4) Benedetto XV (1914-1922) 5) Pio XI (1922-1939) 6) Pio XII (1939-1958) 7) Beato Giovanni XXIII (1958-1963) 8) Paolo VI (1963-1978) 9) Giovanni Paolo I (1978-1978) 10) Beato Giovanni Paolo II (1978-2005) 11) Benedetto XVI (2005-2013) 12) Francesco (2013) "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'Inferno non prevarranno contro di essa. E a te darò le chiavi del Regno dei Cieli; e ciò che legherai sulla terra, resterà legato nei cieli, e ciò che scioglierai sulla terra, sarà sciolto nei cieli" (Gesù, dal Vangelo di Matteo, 16:16-18). Un ciao a tutti i miei pazienti lettori!  Innanzitutto grazie per l'attenzione!!  Piccolo ( ma per me grande )favore:  cliccate mi piace a fine post quando leggete   i

Ipotesi governo Letta: nessun incarico al movimento 5 stelle?

07:37 ora italiana. fonte tgcom Entro domenica lo scioglimento della riserva, entro sabato le idee chiare su formula e nomi del governo "salvaItalia". Questo, in spiccioli, il programma di Enrico Letta , che in 48 ore capirà o no la fattibilità di un esecutivo sul quale, al di là della formula base e delle intese disegnate da Napolitano , vuole avere la parola finale sulla squadra. La prima missione è dunque quella di assegnare i 18 dicasteri previsti a personalità ritenute appropriate e contemporaneamente equilibrare i pesi delle poltrone secondo le fragili alleanze in ballo. Va da sé che le partite più delicate si giocano sull'Economia (dove Giuliano Amato rimane il naturale candidato), la Giustizia e i ministeri di Lavoro, Welfare e Sviluppo Economico. Nel toto-nomi rilanciato dopo le consultazioni del 25 aprile, emerge una sorta di contrapposizione tra i molti giovani, coetanei che Letta vorrebbe inserire e le "vecchie volpi" ritenute d

Obama finanzia missione per catturare asteroidi

  Il presidente Barack Obama intende inserire nel budget 2014 un finanziamento da 105 milioni di dollari da destinare alle prime fasi di un programma della Nasa per catturare nello spazio un asteroide da 500 tonnellate con un'astronave robotizzata, e trasportarlo vicino alla luna, dove gli astronauti possano poi esaminarlo ed estrarne materiali preziosi.  La missione per la "cattura" potrebbe partire già nel 2017, mentre l'operazione con gli astronauti vicino alla luna potrebbe avvenire nel 2021.   In base al piano, un razzo Atals V dovrebbe lanciare la nave robotizzata verso l'asteroide con il compito di catturarlo e trasportarlo, e poi gli astronauti lo raggiungerebbero tramite lo Space Launch System e una capsula Orion, già in via di realizzazione. Un lancio di una capsula Orion senza equipaggio è già in programma per il prossimo anno.