Passa ai contenuti principali

Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre



E' sabato.
Non abbiamo un governo, non abbiamo un papa, Grillo si sta preoccupando della Costarica ma io per qualche ora non me ne occuperò.
Oggi cibo per la mente:  mostra presso i Musei San Domenico, organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì.
La nuova esposizione ai Musei San Domenico intende rievocare un clima che ha visto non solo architetti, pittori e scultori, ma anche designer, grafici, pubblicitari, ebanisti, orafi, creatori di moda cimentarsi in un grande progetto comune che risponde, attraverso una profonda revisione del ruolo dell’artista, alle istanze del cosiddetto “ritorno all’ordine”.
La mostra rievoca le principali occasioni in cui gli artisti si prestano a celebrare l’ideologia e i miti proposti dal Fascismo, basti pensare all’architettura pubblica, alla pittura murale e alla scultura monumentale. La pittura murale e la scultura monumentale, che furono con l’architettura l’espressione più significativa e riuscita di quel periodo, vengono indagate all’interno degli edifici pubblici, come i palazzi di giustizia, delle poste, delle università.
La considerazione delle più impegnative realizzazioni urbanistiche e architettoniche ci consente di capire quanto è stato realizzato anche a Forlì e in altri centri della Romagna.
La mostra presenta i grandi temi affrontati nel Ventennio dagli artisti che hanno aderito alle direttive del regime, partecipando ai concorsi e aggiudicandosi le commissioni pubbliche, e da coloro che hanno attraversato quel clima alla ricerca di un nuovo rapporto tra le esigenze della contemporaneità e la tradizione, tra l’arte e il pubblico.
Attraverso i maggiori protagonisti, pittori come Severini, Casorati, Carrà, De Chirico, Balla, Depero, Oppi, Cagnaccio di San Pietro, Donghi, Dudreville, Dottori, Funi, Sironi, Campigli, Conti, Guidi, Ferrazzi, Prampolini, Sbisà, Soffici, Maccari, Rosai, Guttuso, e scultori come Martini, Andreotti, Biancini, Baroni, Thayaht, Messina, Manzù, Rambelli, risalterà la varietà delle esperienze tra Metafisica, Realismo Magico e le grandi mitologie del Novecento.

Gerardo Dottori, Aurora sul golfo, 1935. Perugia, Consiglio Regionale dell'Umbria

 L’arte tra le due guerre” (fino al 16 giugno) – si coglie una retorica che recuperò le istanze del Quattrocento e Cinquecento, ma seppe farlo alla luce di una maestria compositiva che al colore spesso delegava la retorica del regime, celebrata in narrativa da Massimo Bontempelli ma anche, in linea, al Realismo Magico del tedesco Franz Roh. 
Un’occasione che richiama alla memoria anni nazionalisti di cambiamento interno e censura certamente, ma a cui vale la pena accostarsi ricordando ciò che la storia scrisse.

Ubaldo Oppi, I pescatori di Santo Spirito, 1924. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

Di fronte al paludato universo che i nostri vicini europei proponevano, vezzeggiando la moda del Costruttivismo russo o del sempiter démodé Marc Chagall, l’estro e la cultura varia dell’ Italia chiudevano a piombo intorno ad una donna che seppe essere la signora dell’arte italiana e l’amante di Benito Mussolini: Margherita Sarfatti; firma della biografia del duce, redattrice dell’Avanti della Domenica poi collaboratrice del Popolo d’Italia, la carismatica Sarfatti riuscì a riunire intorno a sé - nell’elegante dimora di Corso Venezia a Milano - gli artisti dell’epoca, quei Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gianluigi Malerba, Piero Marussig, Ubaldo Oppi, Anselmo Bucci e Mario Sironi che formeranno poi i sette del Novecento italiano. 
Non nuova al potere magnetico degli artisti, la Sarfatti cominciò giovanissima a tessere rapporti culturali con le personalità dell’epoca: soprattutto conobbe Boccioni e l’avanguardia futurista. Dama lucida e influente rassegnò le dimissioni contestualmente alla nomina di Mussolini come direttore dell’Avanti!, ma poi, ironia della sorte ne divenne l’amante. La storia segue il suo ciclo, in un periodo dove l’arte e la politica infittivano le conversazioni nei salotti dai pavimenti a scacchiera, dove robusti posaceneri in vetro ingentilivano l’intorno delle sedie in macramè, mentre tutto intorno là fuori i fumi dell’ industria ammantavano i palazzi alveolari appena sorti.

Renato Guttuso, Fuga dall'Etna, 1940. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna © Renato Guttuso, by SIAE 2012

Più di 500 pezzi per questa mostra italiana, che a Fernando Mazzocca, Antonio Paolucci, con Stefano Grandesso, Maria Paola Maino, Ulisse Tramonti, Anna Villari e con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì, deve la sua luce, tra memoria storica e reintegro artistico.
È una mostra pensata con grande maestria compositiva, non tanto per le sale (che forse con la volontà di far immergere lo spettatore finiscono per essere degli acquari), ma per la bravura nel destreggiarsi tra centinaia di prestiti – molti privati – e altrettante eventuali storture nella scelta di un ragionamento centripeto.
Una sfida che si presenta ardita (considerata la vicinanza dei natali di Benito Mussolini, nato a Predappio) ma che subito si chiarisce nelle parole del Presidente della Fondazione (Piergiuseppe Dolcini) che sottolinea come i fasti e la propaganda giammai qui, in questa esposizione, siano la chiave di volta adatta per la lettura delle opere.

Gino Severini, Maternità particolare, 1916. Cortona, Museo dell'Accademia Etrusca © Gino Severini, by SIAE 2012

Filo di seta che unisce i cardini di questa grande mostra - che ha nel diario di bordo i tableau di Mino Maccari (Serie Dux, collezione privata, Piemonte), e che interfaccia la prospettiva con i recuperati manifesti dell’epoca, gioielli, complementi d’arredo, abiti e calzature (in prestito dal fiorentino Museo Ferragamo), oltre che a documenti originali - la scrittura a pareti lisce, la pesantezza tornita che all’opulenta magnificenza del soggetto deve il suo risultato mosso, come se un’energia latente fosse intrappolata dentro le cornici, tra gli stipiti degli armadi, nell’incavo della torsione delle statue in marmo. 
Dall’aeropittura di Tullio Crali, all’impasto grumoso di Renato Guttuso, dalla ieraticità delle figure di Corrado Cagli, ai volti nobili e appena accennati di Massimo Campigli, passando per le maschere lisce di Adolfo Wildt (non nuovo all’esposizione forlivese) e l’abilità scultorea di Arturo Martini, le sale del Museo si susseguono copiosamente riempite, esponendo l’estetica al limite con il regime di Cagnaccio di San Pietro, l’oscuro carnascialesco di Cesare Sofianopulo, il mito di Apollo, de l’Architetto e de Il Filosofo, i rimandi all’espressionismo lombardo di Achille Funi fino alla possanza pittorica di Gino Severini e Mario Sironi che sembrano sintetizzare le parole dello stesso Massimo Bontempelli laddove dice: «inventare miti, favole, storie, che poi si allontanino da lui fino a perdere ogni legame con la sua persona».  

Felice Casorati, Conversazione platonica, 1925, Collezione privata. © Felice Casorati, by SIAE 2012

Un universo mitico che ricorda le Stanze di Giorgio Agamben, quando intervenendo sulla fabula del Pigmalione inserì l’allegoria come strumento retorico capace di far riemergere ciò che per sua natura è sotterraneo e sfuggente, riportando così il mito al suo naturale terreno di trasmissione storica, salvandolo da quello ben più spettrale della rimozione. Nelle coordinate temporali che la mostra presenta (corredate dal catalogo edito da SilvanaEditoriale) tornano alla memoria gli scritti di Gabriele D’Annunzio cantore eccellente e mondano, che diede un respiro altissimo all’epigrafe voluttuosa dei corpi in torsione dall’estetica classicheggiante che intervallavano pause della Milano bene. Piacere e natura rimangono due anime contrapposte però al giogo della ragione, ma che pure trovano giustificazione se si richiama alla memoria un’intuizione del 1747 di Yves Valois, laddove affiancando il Pigmalion all’Histoire naturelle de l’âme sostiene che mai il pensiero potesse rifarsi alla materia essendo quest’ultima immota, ma non perfettibile. Come Conversazione Platonica il respiro dell’infinito insegna anche qui che non sempre ciò che si mostra corrisponde alla riflessione che lo ha mosso.   


Che ne pensate? Interessante vero?

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...