Passa ai contenuti principali

Conclave! niente di fatto: seconda fumata nera.

 Fumata nera in Vaticano

Brevi aggiornamenti sul conclave

15:52 del 13 marzo 2013
http://www.video.mediaset.it/video/tgcom24/ultimi_arrivi/378156/papa-seconda-fumata-nera.html

E' uscita una fumata nera dal comignolo della Cappella Sistina, dove i cardinali sono riuniti dal pomeriggio di ieri per eleggere il nuovo Papa. Anche nel secondo e nel terzo scrutinio, quindi, non è stato raggiunto il quorum per l'elezione del nuovo Pontefice. I cardinali torneranno nella Sistina nel pomeriggio per altre due votazioni.
La giornata degli elettori - Dopo il pranzo, a Santa Marta, alle 16 ci sarà di nuovo il trasferimento verso la Cappella Sistina, dove si procederà alle votazioni del pomeriggio a partire dalle 16.30.  La giornata si è aperta con la messa nella Cappella Paolina. Poi, tutti nella Sistina dove, dopo le preghiere dell'ora media, è scattato il nuovo turno di scrutini, che si sono chiusi con la fumata nera.

Procedure di voto - Secondo le regole, durante il Conclave in mattinata si svolgono due votazioni e la fumata, se nera, viene effettuata al termine dei due scrutini. Nel caso invece di elezione al primo scrutinio la fumata, bianca, avviene dopo la prima votazione. La prima fumata di questo Conclave, che eleggerà il successore di Benedetto XVI, era arrivata ieri sera alle 19.41 ed era stata nera.

Piazza San Pietro gremita di fedeli - Mentre il fumo nero continuava a uscire dal comignolo, i fedeli di piazza San Pietro hanno cominciato ad allontanarsi, riversandosi verso via della Conciliazione. Ma alla vista dello sbuffo nero, dalla piazza si è levato un forte "buuuu". Alcuni americani hanno urlato "Non habemus papam". I fedeli sono inoltre rimasti spiazzati dal fatto che la fumata è arrivata con 20 minuti di anticipo sull'orario previsto di mezzogiorno. Nel pomeriggio la piazza si è nuovamente riempita: la folla attende la nuova fumata.

Padre Lombardi: "Messa inaugurazione potrebbe essere il 19" - "E' una buona ipotesi": così il portavoce della sala stampa vaticana Padre Federico Lombardi risponde alla domanda di un giornalista che chiede se sia ipotizzabile la Messa di inaugurazione del nuovo Papa il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, patrono della Chiesa. Padre Lombardi ha poi aggiunto che il Papa emerito Benedetto XVI "secondo le mie informazioni non sarà presente" alla cerimonia.

Zolfo per la fumata nera, lattosio per quella bianca - Ma come fanno i partecipanti al Conclave a colorare di bianco o di nero il fumo che esce dal comignolo della Cappella Sistina? Le due prime fumate sono state inequivocabilmente nere. Ma in passato a prevalere era il colore grigio, con tutta l'incertezza conseguente. Oggi i colori sono molto più netti e definiti grazie a precisi accorgimenti. Il fumo arriva non dalla stufa in cui si bruciano i foglietti con i voti, ma da una seconda apparecchiatura studiata apposta per emettere il fumo del colore giusto. Tra i componenti che portano alla fumata nera c'è anche lo zolfo, mentre per il fumo bianco si utilizza, tra gli altri, anche il lattosio. Anticamente era il catrame nella stufa ad annunciare che il Papa non era stato eletto, mentre per la fumata che preannunciava l'Habemus Papam si utilizzava la paglia.

Dal Conclave 2005, come dice il Vis, Vatican Information Service, per meglio distinguere il colore delle fumate, è stata utilizzata un'apparecchiatura ausiliaria a fumogeni, oltre la stufa tradizionale dove vengono bruciate le schede delle votazioni. Questo apparato, installato a fianco della stufa tradizionale, è dotato di uno scomparto con sportello, nel quale, a seconda dell'esito della votazione, sono inserite cassette contenenti fumogeni di differente composizione, la cui accensione viene avviata da una centralina elettronica, per la durata complessiva di alcuni minuti, durante la bruciatura della schede.

Per ottenere fumate nere si usano perclorato di potassio, antracene e zolfo. Per la fumata bianca vengono utilizzati invece clorato di potassio, lattosio e colofonia. La colofonia, detta anche "pece greca", è una resina naturale di colore giallo ottenuta dalle conifere.

Le canne fumarie della stufa e dell'apparecchiatura elettronica confluiscono in un unico condotto che, dall'interno della Cappella Sistina, sfocia in prossimità della copertura dell'edificio; per migliorare il tiraggio, la canna viene preriscaldata attraverso apposite resistenze elettriche. L'alta tecnologia delle stufe del Conclave prevede anche in dotazione un ventilatore di riserva.

Commenti

Post popolari in questo blog

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...

E. state in forma!!

      Per voi un post "leggero" da gustarsi sotto l'ombrellone... per le nostre amiche... e non solo! Finalmente é arrivata l'estate! E che estate: caldo da record e temperature infuocate in tutta la penisola. Caldo e la bella stagione portano co sè vacanze, mare e spiaggia, sole riposo e caldo. Se però non si è in formissima l'estate può essere una grossa trappola emotiva: sovrappeso e pancetta non vanno d'accordo con bikini e magliette attillate. Ma non buttimoci giù...in primis perchè qualche chiletto in più non ci renderanno certo meno belle/i e fascinose/i ed in secondo luogo perchè qualche rimedioo c'è! Riuscire ad avere un addome piatto( o abbastanza piatto) non è una missione impossibile: basteranno metodo ed un po' di spirito di sacrificio. Dando per scontata l'utilità di un costante attività fisica (non dovrete mica scalare il K2 una volta al giorno...sarà sufficiente passeggiare per 20 mi...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...