Passa ai contenuti principali

India e Marò italiani

Marò, De Mistura:"No rischio pena di morte"
L'india: solo perché non è previsto

 

Botta e risposta tra i due Paesi sulla garanzia che i due fucilieri eviteranno comunque la condanna capitale

foto Ansa
17:33 - I due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, non rischiano la pena di morte in India perché il governo di New Delhi ha fornito all'Italia una "assicurazione scritta ufficiale del ministero degli Esteri a nome del governo indiano". Lo ha detto il sottosegretario agli Esteri, Staffan De Mistura. Eppure New Dehli ribatte: nessuna garanzia scritta, non esiste alcun accordo. Semplicemente quel reato non prevede tale pena.
Per De Mistura, "la stessa assicurazione mi è stata data nuovamente dallo stesso ministro degli Esteri, Salman Khurshid, durante il mio lungo e costruttivo colloquio di ieri". Lo stesso Salman Khurshid ha di fatto smentito ogni accordo in tal senso, precisando però: "Il caso che coinvolge i marò ''non è di quelli che implica in India l'applicazione della pena di morte'' e di ciò ''sono state date assicurazioni al governo italiano''.

De Mistura ha poi spiegato le dichiarazioni rilasciate dal ministro della Giustizia indiano che aveva smentito l'esistenza di una garanzia per i due marò: "Non è sorprendente che a una domanda il ministro della Giustizia indiano, come quello di qualunque altro Paese, abbia risposto in maniera vaga su una questione di principio", riferendosi a un conflitto fra il potere giudiziario e quello esecutivo.

Infine il sottosegretario ha spiegato che la questione fondamentale per il rientro in India dei due marò verteva proprio sulla pena capitale, "e noi la risposta l'abbiamo ricevuta per iscritto".

Tribunale speciale per i due marò - Le autorità giudiziarie indiane hanno disposto la costituzione di un tribunale ad hoc per esaminare il caso dei due marò ritornati ieri a New Delhi. Lo riferiscono oggi i media indiani. L'Alta Corte di New Delhi ha emanato ieri sera un'ordinanza per formare uno speciale organo giudicante come stabilito nella sentenza della Corte Suprema del 18 gennaio. La decisione è stata presa dopo l'autorizzazione del ministro della Giustizia.

Il governatore dello Stato indiano del Kerala, Oommen Chandy, ha chiesto però al primo ministro Manmohan Singh che il tribunale speciale voluto dalla Corte Suprema per intervenire nella vicenda dei marò sia costituito a Kollam (in Kerala) e non a New Delhi.

Capo dello Stato Maggiore della Difesa: "Questa vicenda è una farsa" - La vicenda dei marò "sta sempre più assumendo i toni di una farsa". A sostenerlo è il Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, il quale auspica che "si concluda quanto prima" e che i due militari italiani "siano al più presto riconsegnati alla giurisdizione italiana".


 Un ciao a tutti i miei pazienti lettori!
 Innanzitutto grazie per l'attenzione!! 
Piccolo ( ma per me grande)favore: 
cliccate mi piace a fine post quando leggete 
in questo modo il blog potrà crescere e migliorarsi! GRAZIE!

Commenti

Post popolari in questo blog

OGGI TI RACCONTO: "Il gatto nero"

ED OGGI IL RACCONTO DI UNA AMICA SCRITTRICE. LEGGETELO..   Il gatto nero V iaggio in autobus, lungo la sgangherata tratta Occhiobello- Ferrara fatta di corriere blu indaco spesso in ritardo o in anticipo e sempre troppo piene. Lavoro part-time, prima ero una professionista ora sono una impiegata, da avvocato a segretaria sola andata ...si potrebbe dire. L'autobus è una specie di piccolo mondo su ruote: bambini e ragazzi che vanno a scuola o che bruciano la scuola, nonne dirette ai mercati locali, badanti, donne di servizio, lavoratori italiani e non solo. Mi siedo all'esterno e dalla parte del finestrino metto la borsa, poi infilo l'ipod e leggo. Leggo quando è possibile perchè talvolta in autobus c'è talmente tanta confusione che neppure la musica a palla riesce ad isolarmi. La prima volta che ho intravisto Ojeiwa, ad esempio, proprio non era possibile leggere; neppure pensare era possibile: l'autobus sembrava più un centro sociale afr...

E mentre Bersani fa il governo l'Italia fa la fame!

 Bersani è impegnato nel tentativo, forse vano di fare un governo. La sua ricetta per un governo stabile pare ai più irrealizzabile: e l'irrealizzabilità sta nel fatto che a Bersani mancano gli ingredienti! Ed intanto non si arresta il crollo dei consumi, che continuano a registrare un calo consistente sia per i beni alimentari che quelli non. Secondo i dati Istat, a gennaio, si e' verificata una riduzione del 3% sintesi di una riduzione del 2,3% delle vendite di prodotti alimentari e del 3,3% di quelle di prodotti non alimentari.                                                                           ...

2 gennaio 2017: cosa è successo oggi nel mondo......

.....ecco come è iniziato l'anno.... e aspettiamo i vostri commenti...potendo scegliere che notizie vorreste leggere???? Turchia: si cerca il killer che ha ucciso a colpi di kalashnikov 39 persone nella discoteca Reina di Istanbul. Nel locale si trovavano anche cinque italiani che raccontano di essere sopravvissuti gettandosi per terra. Testimoni continuano a riferire che a condurre l'attacco sarebbero state almeno due persone. Italia: un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato in provincia di Perugia alle 4.36 del mattino secondo quanto riportato dall'Ingv. Regno Unito: alcuni tweet pubblicati dal profilo del compagno di George Michael, Fadi Fawaz, hanno riportato che il cantante, morto il 25 dicembre 2016, si sarebbe tolto la vita dopo aver tentato più volte il suicidio. Siria: dopo 24 ore le forze governative hanno ricominciato i bombardamenti in una valle controllata dai ribelli vicino Damasco. Ieri era il terzo giorno della fragile tregua ra...